Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] (1440); Lorenzo Valla nelle opere sull’epicureismo (De vero falsoque bono, 1430), sulla predestinazione (Delibero arbitrio, 1439), sulla superiorità dei laici sui religiosi (De professione religiosorum, 1439-1442). Importanti nella Firenze medicea ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] s., 86; La fiera letteraria, 6 dic. 1953.
Bibl.: Sino al 1939, v. G. Marchiori, Scipione, Milano 1939; v. anche: L. DeLibero, '800 e 1900 a Roma. La tradizione, Mafai e Scipione, in Belvedere, aprile 1930; In morte di Scipione (scritti di E. Falqui ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] si ricordano, infine, un libro del filosofo Severino Boezio, forse il De consolatione philosophiae, un libro di Prospero di Aquitania, forse il De gratia et delibero arbitrio, il De officiis di Cicerone e la Rethorica ad Herennium, allora attribuita ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] stet et terra moveatur (in cui teorizzò il moto giornaliero della Terra) e il Delibero animi motu, una sorta di compendio filosofico modellato sul Delibero arbitrio di Erasmo da Rotterdam. Proprio Pistofilo, del resto, aveva regalato all’amico una ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] al caffè Castellino di Roma. In quegli anni strinse amicizia anche con Mirko Basaldella, Afro Basaldella, P. Fazzini, L. DeLibero ed E. Sclavi. Nel 1932 espose le opere Mia madre (Fabriano, Fondazione Cassa di risparmio di Fabriano-Cupramontana) e ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] con gli artisti e i letterati della nuova generazione, da C. Cagli, E. Cavalli e G. Capogrossi, a E. Falqui, L. DeLibero e L. Sinisgalli. L'anno seguente tenne la sua prima personale esponendo alla Galleria di Roma, diretta da P.M. Bardi. Nel 1934 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] della Croce, Venezia, Comin da Trino, 1565. Il Possevino ricorda anche un trattato in italiano "contra Lutherum Delibero arbitrio atque necessitate bonorum operum", del quale non sembra però essere rimasta traccia.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto ...
Leggi Tutto
duello
Giovanni Diurni
D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] esigenze proprie della sua cultura medievale. Anzitutto egli parte dalla tesi quod per duellum acquiritur, de iure acquiritur (II IX 1). Il d. avviene cum delibero assensu partium, non odio, non amore, sed solo zelo iustitiae, per virium tam animi ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] , II, p. 273, doc. 592, da cui si desume che il pagamento includeva anche le iniziali di un Lorenzo Valla, Delibero arbitrio non identificabile; La Biblioteca reale(, pp. 441, 443, 445, 586).
Ancora per Ferdinando, il M. eseguì la decorazione di ...
Leggi Tutto
predestinazione
Giovanni Fallani
. la p. è l'ordine concepito da Dio per condurre al suo fine soprannaturale, cioè alla vita eterna, la creatura razionale. Poiché la vita eterna consiste nella visione [...] Summa contra Gentiles III 147-163 (De gratia divina); ID., Summa theologiae I 14 8 (De scientia Dei), 19 8 (De voluntate Dei), 22 1-8 (De praedestinatione), 83 1-4 (Delibero arbitrio), 109 1-10 (De necessitate gratiae).
Per alcuni problemi danteschi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...