ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo ingegno poetico a cose più grandi per l'avvenire. Uno di questi tentativi sarebbe, secondo alcuni, anche il Fiore, libera riduzione del Roman de la Rose in 232 sonetti, fatta con abilità e franchezza non comuni; ma più si cerca in esso il fare di ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] castello d'Angers, Ponts-de-Cé e Chinon. Il 5 settembre, entrò col re a Tours. Luynes, esasperato, liberò il Condé e fece ma che aveva molti aderenti nel paese. Inferiore a Caterina de' Medici per vedute e scaltrezza politica, le somigliò per la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] semplici, stereotipati e geometrici; il ceramista dà libero sfogo alla sua immaginazione e al suo genio à Tunis à la fin du Moyen Age, in A. Baccar-Bournaz (ed.), Tunis. Cité de la mer, Tunis 1999, pp. 157-84; T. Mansouri, Vie portuaire à Tunis au ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] . illustrate, alcuni programmi figurativi vennero sviluppati e trasmessi insieme ai rispettivi testi, come nel caso del De rerum naturis di Rabano Mauro, del Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer, dell'Image du monde di Gossuino di Metz, del Livre ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] si risolse solo in fase di appello, in cui il Consejo de Hacienda tornò a ribadire l’esenzione concessa a Carducho nel 1633 (ibid.).
Un altro limite al libero esercizio della pittura erano le restrizioni corporative a cui erano sottomessi gli ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Ingmar Bergman col Sogno di Strindberg nel '70, Chereau colla Solitude dans les champs de coton di Koltès nel '95, il Living nel '65 e nel '75, La Sul dibattito culturale a Venezia nel tempo della Liberazione e sugli inizi della carriera di Poli, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] p. 174).
A D. sono state attribuite numerose altre composizioni, in prosa e in versi, come la Praefatio Nicaeni concilii e un Liberde vitiis, da riferire invece rispettivamente ad un anonimo del V secolo e ad un poeta di nome Facetius. Tra le altre ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] la carriera del D., che nel 1921 conseguì la libera docenza in chimica generale, titolo che gli aprì un nota Sulla nitrazione diretta del triptofano e di altri derivati indolici (R. De Fazi-G. Berti-A. Da Settimo, in La Ricerca scientifica, XXVIII ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ., p. 7). La conclusione era, dunque, "lasciar libero il commercio dell'estrattione del contante" (p. 10) e V. Cusumano, in Arch. distatist., V (1880), pp. 72-78; M. De Stefano, Banchi e vicende monetarie nel Regno di Napoli 1600-1625, Livorno 1940, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] di Posillipo e della Riviera di Chiaia di Adriano Calà de Lanzina y Ulloa, duca di Lauria, presidente del Sacro
Esistono soltanto altri due riferimenti all'attività del D. come libero professionista e concernono restauri di case presso S. Marco dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...