La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] qualche indicazione. Così le idee circolano più liberamente e si scontrano più liberamente. E sin d'oro, per l' ], ed essi guardavano me. Parevano mesti, meravigliati, e chiederti ragione de' consueti agi da loro lasciati".
Di vero c'è che i Gozzi ...
Leggi Tutto
LIBERO e LIBERA
Nicola Turchi
. Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] , in Roscher, Lexikon, II, coll. 2021-2029; id., Libera, ibid., coll. 2029-2030; W. Schur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 68-76; J. Toutain, Études de mythologie et d'histoire des religions antiques, Parigi 1909; F. Altheim, Terra Mater ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] S. Bolívar a Guayaquil nel luglio 1822, gli lasciò campo libero e abbandonò il paese. Giunto a Lima nel 1823 e assunti l’università, e l’arte della stampa era molto attiva. G. de la Vega el Inca è considerato il primo letterato peruviano per la sua ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] rotto presto, la battaglia di Carabobo (24 giugno 1821), vinta dal Liberatore, consolidò definitivamente l'indipendenza della Colombia. Il 6 maggio si riunì il congresso a Rosario de Cucuta; e il 30 agosto dello stesso anno 1821 fu promulgata la ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] vanadio, ed ha avuto un notevole incremento l'estrazione del tungsteno (Sierra de San Luis 1.280 t. nel 1942). La produzione del petrolio 1940 e le conseguenti divisioni tra fautori della "Francia libera" e del governo di Vichy. I quali ingrossarono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Orestea di Eschilo messa in scena da P. Stein nel 1980, o quella de Le Soulier de satin di P. Claudel messa in scena da A. Vitez nel 1987, L'immagine del "rituale vuoto", del t. come liberazione dalla pretesa comunitaria, ci permette quel che oggi è ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] riferibili a redazioni anteriori), e anche l'importante menzione topografica raccolta dal Liber Pontificalis romano (ediz. Duchesne, I, p. 118), senza trascurare le notizie del De Viris ill. geronimiano (i e 5). A conferma dobbiamo porre l'inciso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] fondamentalmente su tematiche legate alla rivoluzione del 1959 che aveva liberato il paese dalla dittatura di Batista. Su questa stessa linea archi a tutto sesto sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] la lunga recensione ad E. Gaudemet, Etude sur le transport de dettes à titre particulier, Paris 1898, ibid., pp. 73 fasc. ad nomen (ivi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della Istruzione pubblica, 1903, 1 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] analisi di una costituzione di Giustiniano (Intorno alla c. 6 C. 5,70 de curatore furiosi vel prodigi e alle riforme giustinianee anteriori alla C. "Deo auctore , ma anche quello ulteriore di liberare quelle realtà dalle loro determinazioni temporali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...