GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] seguì l'assunzione, per la quale occorreva che si rendesse libero un posto nell'organico della Fabbrica.
Nel frattempo, il G studiare, oltre che Raffaello e i Carracci, "statue e pitture de' Greci, opere che a Milano non vi sono", come sottolineava ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] all’uso della cosiddetta acquaforte a tratto libero.
Nel contesto dei lavori di riproduzione partic. p. 185; Ead., A. P. (1846-1920): eaux-fortes chez Cadart, in Nouvelles de l’Estampe, 2005, n. 199, pp. 23-39; A. P. incisore. Catalogo ragionato dell ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] .
La morte del Caetano nel 1802 lasciò definitivamente campo libero al F. e al Costa Silva, i quali furono pp. 145 s.; G. Rimondini-L. Samoggia, F. S. F., Bologna 1979; A. de Carvalho, L'opera portoghese di F. S. F., ibid., pp. 155-188; Id., Os ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] (Santa Maria Mannino, 1987, p. 210), che aveva nominato il F. suo procuratore (De Marchi, in Ghezzi, 1987, p. 114 n. 7). I due si sposarono il 14 opere eseguite senza ordinazione e destinate al libero mercato che fanno comprendere come la nostra ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] da un loggiato: ai margini dello spazio libero centrale erano collocate numerose basi per statue ; Schulten, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, c. 62 s., s. v. Forum; E. De Ruggiero, Diz. s. v. Forum; M. Zocca, I Fori nell'urbanistica rom., in Atti III ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] p. 91 ss., tav. x. Di Sovana: B. Nogara-L. Mariani, in Ausonia, iv, 1909, p. 31 ss. Tabellae defixionum: L. Cesano, in E. De Ruggero, Diz., 11, p. 1558 ss., s. v. Defixio. Tabella di Monte Pitti: C. I. E., 5211. Sarcofagi: A. Müfid, in Jahrbuch (Arch ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] fine all'espansione casuale a macchia d'olio e prefigurava la scelta strategica dell'asse attrezzato sulla direttrice est per liberare il centro storico di Roma dal peso degli uffici pubblici e privati. L'indirizzo principale del piano fu, tuttavia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] continuò gli esperimenti d'intaglio a genere libero su soggetti rembrandtiani, temi praticati fino alla celebre, in Rivista di Monza, XIII (1935), 1, pp. 14-20; A. De Witt, La collezione delle stampe. R. Galleria degli Uffizi, Roma 1938, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] aggiornata sulle ricerche di A. Böcklin, H. Von Marées e P. Puvis de Chavannes (I funerali di Cesare, 1895; Budrio, collezione privata: Storelli, definizione delle inclinazioni individuali e il libero sviluppo delle diverse tematiche artistiche dei ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] C.-I d. C.
Tutti gli edifici sacri erano a cielo libero. Le terrazze che li contenevano erano sostenute da muri di pietra Cetatea dacică de la Piatra RoŞie. Monografie Archeologică, Ed. Acad. R. P. R. 1954; id., Le probème de l'état et de la culture ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...