GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] quale in seguito assunse la direzione del corso libero di nudo, della scuola di incisione e pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Savona 1981, pp. 377 s., 531-534; M. De Micheli, in A.H. G. - La guerra (catal., Galleria Il vicolo), Genova 1981 ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] e dei due Eufroni, sino a che non venne la liberazione da parte di Arato (250). La storia di S. esauriente su tutti i monumenti esaminati, e id., L'Architecture de l'Argolide, Parigi 1961, passim. In particolare: Basilica paleocristiana: ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] un passaggio pedonale. A questo scopo fu lasciato libero un varco, presumibilmente con tre colonne di legno Le temple du IVéme siècle, Parigi 1966 (Suppl. ai Mélanges de l'École française de Rome); Mégara Hyblaea, VI, in Mél. Éc. Française Rome, ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] orfano in giovane età e allevato dalla zia paterna, Maddalena de' Fochegioli, e dal marito di costei, Santo di Taddeo eseguiti sopra l'altar maggiore nella chiesa dei SS. Siro e Libera, con quattro dipinti di Claudio Ridolfi.
Dopo di allora il C ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] di lana guidato da un ago sotto il primo filo libero della catena d'ordito; si riporta passandolo sopra al filo ; S. I. Rudenko, La culture des Huns et les kourghanes de Noin Oula (in russo), Mosca 1962; Dictionnaire archéologique des techniques, II ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] di Crevalcore con S. Anna e le ss. Lucia e Liberata; poco dopo si colloca il dipinto realizzato per la canonica di , p. 167; Bologna, Biblioteca comunale, Mss., B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno… (1760-80 circa), cc. 2, 11; R. Roli, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] dei paludamenti retorici e delle remore della pittura di storia (anche se Il fine di Alessandro de' Medici già risente di questa impostazione più libera), come testimonia una delle sue opere tarde, ossia l'Autoritratto dipinto a Firenze nel marzo del ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] in unione con Libera, e di Giano. Di carattere locale erano Anzotica, Latra, Iria, Ica.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; H. Cons, La province romaine de Dalmatie, Parigi 1882; C. Patsch, Archaeolog ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] l'invito, l'Albertina istituì nell'ottobre 1868 un corso libero d'incisione all'acquaforte affidato al L. e frequentato da s., 665, nn. 602-606, 608-615; A. Dayot, La peinture anglaise de ses origines à nos jours, Paris 1908, p. 211; E. Bottasso, Le ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] dal punto di vista delle committenze, perché più libero di godere di una rete di contatti autonoma , di S. Nicola in Arcione (Pio, p. 90).
Fonti e Bibl.: P. de' Sebastiani, Viaggio sacro e curioso delle chiese più principali di Roma, Roma 1683, p. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...