• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [7289]
Diritto [617]
Biografie [2226]
Storia [1133]
Religioni [527]
Arti visive [544]
Letteratura [470]
Economia [319]
Geografia [211]
Temi generali [295]
Filosofia [228]

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] L.P., op. cit., 35; Vergès, E.-Vian, G.-Leclerc, O., Droit de la preuve, Paris, 2015, 273). Ci si può allora chiedere se il diritto delle alla confessione giudiziale, al giuramento e all’interrogatorio libero. Ciò spiega come mai la sez. III del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] c. Tanto più che la natura inibitoria della misura sospensiva de qua riduce fortemente le esigenze di un’esecuzione coatta del provvedimento da tutelare è devoluto (per libera scelta dalle parti) in arbitrato libero, non può esserci spazio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] tradizione e il passato: niente come il diritto di un popolo libero – infatti – vive di storia e nella storia. E la Orestano (con Raggi, andrebbero ricordati almeno Ugo Zilletti e Franca De Marini; e fuori da quelle scuole, Ferdinando Bona e Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Arbitrato nelle controversie individuali di lavoro [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Salvatore Boccagna Abstract Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] . n. 533/1973 (per quanto attiene all’arbitrato libero), da cui si differenzia essenzialmente per il fatto di ., L’arbitrato nelle controversie di lavoro, Milano, 1990; De Cristofaro, M., Il nuovo regime delle alternative alla giurisdizione statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] derivanti dalle prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria ovvero nell’ambito di attività di responsabilità amministrativa per danno erariale, Milano 2012, 82 ss.; De Luca, M.Galione, A.Maccioni, S., La responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] V. – Di Cataldo, V. – Guerrera, F. – Sciarrone Alibrandi, A., diretto da, Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014,1360; De Biasi, P., La prima pronuncia in tema di recesso ex art.2328, 2° comma, n. 13, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] riders di Deliveroo non poteva essere riclassificato come lavoratore subordinato perché era libero di selezionare i “turni” e scegliere quando lavorare (Cour d’Appel de Paris, 22.11.2017, n. 16/12875). Contrattazione collettiva, interventi normativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] la luna e gli altri corpi celesti) può essere utilizzato liberamente da tutti gli Stati su base di uguaglianza e in conformità . Bibliografia essenziale Achilleas, P. (dir.), Droit de l’espace. Télécommunication – Observation – Navigation – Défense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] la dialettica delle idee, e «preminente l’interesse generale al libero svolgimento della vita democratica» (cfr. Cass. pen., 28 anticipa la conclusione in ordine alla struttura del reato de quo. La contravvenzione prevista dall’art. 656 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] . 277–280 e 283 c.p.p. 1913), il procedimento de quo fu disciplinato, tra i giudizi speciali, dal codice di procedura quale il p.m. dovrà citare a comparire l’imputato “a piede libero” ovvero presentare all’udienza l’imputato in vinculis – (art. 449, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 62
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali