Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] sembravano rispecchiare una linea politica liberista. Ben presto però il sistema, con Alberto De Stefani – ministro delle Finanze elitari, arrivando a indebolire il meccanismo del mercato libero.
Molti scienziati e intellettuali del tempo ci hanno ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] " (v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, perentori: la negazione di luoghi terzi, neutrali e 'de-statalizzati', riconduce tutti gli scambi all'alternativa di appartenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] lavoratore non produce per altri, ma per se stesso e ciò libera enormi capacità di lavoro scrupoloso e di più alto livello, 1897, 318, in Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, 2° vol., 1962, pp. 131-32; cit. in Magliulo 2010, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] al nesso tra economia, morale e istituzioni. Pur essendo liberale in politica e liberista in economia, Einaudi arriva a condividere la teoria di De Viti De Marco sullo «Stato fattore della produzione», cioè a sostenere il ruolo dello Stato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...]
Contrastava con ciò l’antico mondo sociale italiano, ben conosciuto da questi liberisti, che ne erano perfettamente consapevoli e lo descrivevano con precisione. Osservava De Viti De Marco:
Né gli operai né i padroni erano preparati alla contesa tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] che la frase «dove le arti sono protette e il traffico libero» è molto importante, poiché dice che l’alchimia di interessi privati la condizione naturale per il raggiungimento della felicità. De vita civile diventa in questo periodo della storia ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] 227), e un banchiere-editore ha scritto: "I banchieri hanno molto tempo libero. Se sono occupati c'è qualcosa che non va" (v. Bagehot, di spada) nutriva un grande disprezzo per la noblesse de robe (la nobiltà creata dal re per servigi finanziari resi ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Cornigliano, poco distante dalla fabbrica.
Nel tempo lasciato libero dagli impegni di lavoro i D. si dedicarono ad produttive del gruppo fra Otto e Novecento sono in M. Cevasco, Statistiques de la ville de Gênes, I, Genova 1838, p. 348; C. I. Giulio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] di un sistema fondato sulla proprietà privata e sulla libera impresa. Di fatto si convenne che, da un 1898]; Il secolo ventesimo secondo un individualista [1900]).
A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma 1930 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] tale condizione per più di un anno. Liberato, pubblicò un minuzioso e interessante resoconto l'Esposizione voltiana 1899, 8 lug. 1899, p. 58; Exposition universelle de Paris 1900, Industrie séricole italienne. Catalogue des exposants, Milan s.d., pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...