VARRONE Atacino (P. Terentius Varro Atacinus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Scrittore latino, nacque l'82 a. C. ad Atax (Aude) nella provincia narbonese. A trentaquattro anni prese a studiare la letteratura [...] C.
Compose una traduzione o, per meglio dire, un libero rifacimento delle Argonautiche di Apollonio Rodio; un Bellum Sequanicum che alle maggiori storie della letteratura latina, cfr. F. Wüllner, De Varronis Atacini vita et scriptis, Münster 1829. ...
Leggi Tutto
ONETTI, Juan Carlos (App. IV, ii, p. 669)
Ines Ravasini
Scrittore uruguaiano, morto a Madrid il 30 maggio 1994. Oppositore del regime militare, nel 1974 fu arrestato e una volta libero si trasferì in [...] . it. Triste come lei e altri racconti, 1981).
Bibl.: Juan Carlos Onetti, a cura di H.J. Verani, Madrid 1987; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, a cura di R. Gullón, Madrid 1993, 2° vol. ad vocem; Juan Carlos Onetti. Premio Miguel ...
Leggi Tutto
XAXANAŠVILI (Chachanov), Aleksandr Solomonovič
Gerhard Deeters
Storico della letteratura georgiana; nato nella giurisdizione di Tiflis il 16 gennaio 1866, morto a Mosca il 12 agosto 1912. Fu dal 1889 [...] libero docente, poi professore di georgiano all'Istituto Lazarev di Mosca.
Le sue Očerki po istorii gruzinskoj slovesnosti ( géorgienne (Parigi 1895); Fisiologos en traduction géorgirnne (Parigi 1898), e Histoire de la Géorgie (Parigi 1900). ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] l'attività di sceneggiatore a partire dal 1946 con Roma città libera (o La notte porta consiglio) di Marcello Pagliero, cui mai fatti, 1984): Le bambole, scritto per Vittorio De Sica; il progetto sulla Recherche proustiana, dapprima lasciato cadere ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] arbitrario e immotivato di cose lontane non mediate dalla logica. Il récit de rêves e l'écriture automatique propugnati da Breton mirano a liberare dalle strutture psicosociali il sussurrante flusso di pensieri e desideri che scorre profondo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , per essere l'uomo animale politico che è libero, soggetto solo alle leggi e non alla volontà discrezionale generi precedenti; le biografìe; le genealogie e i libri sulla famiglia de' Medici; l'orazione, politica o laudativa o funeraria; il trattato ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] materia dell'opera, a quel che di trecentescamente e toscanamente libero offendeva l'aristocratico decoro della società del Cinquecento (non, di cronaca nera, che ha il titolo un po' stornante di De la miseria umana. Ma per tornare al Da Porto, non ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] anzi più legittimo di chiunque altro.
Lasciando campo libero alla nomina di un successore, infatti, Costanzo le symbole d’un hellénisme rénové […] [il est] le fondateur de Constantinople et de l’Empire d’Orient; il inaugure une tradizione nouvelle, à ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] come noto – e basti la lettera del 24 maggio 1832 al De Sinner –, reagisse vivacemente a chi pretendeva di ricondurre e ridurre le valori d’illusione, suscitata da una piena e libera competizione egalitaria.
Infine, il concetto di intensità vitale ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] storia, emerso dalle sue note fonti istoriali; è l’uomo de’ suoi eventi e de’ suoi detti insigni. Ma se si sveglia, ma se pp. 219-235.
62 «Io vi porto la vita: io sono il liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...