LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] entrasse nel seguito di Carlo V e perorasse la causa della liberazione del Ducato. Con lui furono inviati Giovan Battista Provana di Leinì dal luogotenente di Enrico II in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac maresciallo di Francia, ruppero ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] 1853. Il 2 dic. 1856 il F. poté uscire, libero, dalla fortezza di Josefstadt in Boemia e tornare a Verona, l'Austria e neiprocessi politici del 1850-53, Verona 1892, pp. 57-66; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] bande di contadini. Roma gli lasciava del resto mano libera ampliando sempre più i suoi poteri e ciò gli in Gli ultimi casi di Romagna, ora in Scritti e discorsi politici, a cura di M. De Rubris, Firenze 1931-38, I, pp. 56 s., 61; III, pp. 524-545 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 'altro i suoi possedimenti nel Monferrato, finché la morte non lo liberò dal "corpo languido et infermo" l'8 maggio 1530.
Fu si unì con l'albanese Lek Ducagjin; la terza, Ippolita, con Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] una disfatta della Repubblica avrebbe lasciato campo libero all'egemonia francese, e sollecitando, dietro richiesta sommarie notizie in Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de, patritii veneti, I,p. 74, la sola e molto inesatta biografia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] del vincitore. Nel settembre del 1499 il B., già libero, poté rientrare così a Milano con un salvacondotto del England and Spain…, III, 1, Henry VIII, 1525-1526, a cura di P. De Gayangos, London 1873, pp. 465, 857; M. Sanuto,Diarii, II, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] conti avevano ricevuto l'approvazione egli era libero da ogni responsabilità. Nella corrispondenza Strozzi- Serie dei senatori fiorentini..., Firenze 1722, p. 85;F. De' Nerli, Commentario de' fatti civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] seguire la carriera ecclesiastica, riservandosi la sua quota libera di proprietà e una pensione di 6000 lire Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim; U. Beseghi, I cardinali ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] D., dopo due mesi di detenzione a Coira nei Grigioni, tornato libero con gli altri, segui nell'agosto del '70 il Nathan a della missione di Thiers. Durante l'occupazione dell'Hôtel de Ville il D. ebbe il compito della custodia degli uomini ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] tentarono allora invano di assalire Teano per liberarlo; fermati da Richerio, nuovo abate di II: pp. 41-43, 48-50, 55, 64);.Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. de Bartholomacis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...