• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [7289]
Diritto [617]
Biografie [2226]
Storia [1133]
Religioni [527]
Arti visive [544]
Letteratura [470]
Economia [319]
Geografia [211]
Temi generali [295]
Filosofia [228]

L'accesso abusivo a sistemi informatici o telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici Claudia Pecorella Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] del diritto di quest’ultimo a godere liberamente della pace domestica (a differenza di quanto V, 16.2.2010, Jovanovic, in Cass. pen., 2011, 2198 con nota di Mengoni, E. e De Flammineis, S. 10 Cfr. Cass. pen., sez. V, 18.1.2011, Tosinvest, in Cass. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] co. 1 dell’art. 41 Cost. secondo cui l’iniziativa economica è libera, all’art. 1 abroga tutte le norme che prevedano limiti o autorizzazioni agli albi degli avvocati. Sicché, il divieto de quo è stato ritenuto coerente con la caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] ’Italia da semplificare. II. Le regole e le procedure, in De Carariis, D.–Vesperini, G., a cura di, Bologna, 1998, L’attività d’importazione di gas naturale dall’estero è “libera”, soggetta ad autorizzazione da parte del MSE. La disciplina vigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] condizione di risiedervi e di farsi ordinare prete, lasciandolo libero di scegliere a questo fine un vescovo di suo Jean d'Eppe nel 1283 fu sostituito nel comando delle truppe da Guy de Montfort. Negli anni tra il 1283 e il 1285 infatti saldò i conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] divieto di provvedimenti regionali che ostacolino il libero esercizio dei diritti fondamentali (art. 120 cit., 107; Piergallini, C., op. cit., 514. 36 Cadoppi, A., op. cit., 107; De Vero, G., op. cit., 16; Romano, M., op. cit., 545. Sul tema, altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] cliente – paziente – può recedere dal contratto liberamente previo rimborso delle spese sostenute dal prestatore d codificazione non sarebbe utile anche in chiave transnazionale. Il contratto de quo è disciplinato nel BGB, ma anche, da tempi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] di esecuzione, al fine di consentire al condannato libero di inoltrare gli atti al tribunale di sorveglianza. 1, c.p.p. Il legislatore delinea in proposito una procedura de plano per certi versi atipica in ragione del fatto che la statuizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] 2009, 57). Il giudice del nuovo processo resta sostanzialmente libero di valutare la sentenza irrevocabile acquisita ex art. 238 codice civile, a cura di U. Carnevali, Milano, 2011, 35 ss.; De Luca, G., Giudicato (dir. proc. pen.), in Enc. giur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'assistenza sanitaria transfrontaliera

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’assistenza sanitaria transfrontaliera Alessandra Pioggia L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] un significativo passo avanti nella realizzazione del diritto alla libera scelta del luogo di cura. Non mancano però C-158/96,Kohll c.Union des Caisses de Maladie. 9 Artt. 59 e 60 del Trattato CEE. 10 Van De Groden, J., Cross border health care in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] mentre quest’ultimo è un fenomeno che avviene all’interno del modello regionalistico, in cui il centro si de-centra, ma rimane libero di ri-accentrarsi, in un ordinamento federale non esiste un’autorità centrale. Mentre nei sistemi decentralizzati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali