• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [7289]
Diritto [617]
Biografie [2226]
Storia [1133]
Religioni [527]
Arti visive [544]
Letteratura [470]
Economia [319]
Geografia [211]
Temi generali [295]
Filosofia [228]

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] villeggiatura”), aspira al riconoscimento di un diritto al tempo libero. Nelle epoche più antiche, infatti, il tempo ’exercer effectivement son droit à congé, et, en cas de contestation, de justifier qu’il a accompli à cette fin les diligences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] M. (per le quali si rinvia a Kaeppeli) si ricordano: i carmi De beata Virgine Maria e Planctus de morte fr. Thomae de Aquino; il commento In sententias Petri Lombardi; il Liber quando episcopus cardinalis missarum sollemnia celebraturus est; la Prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

CHIOCCARELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCARELLO, Bartolomeo Anna Casella "Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] Sommaria G. de Raymo: desideroso di tranquillità economica e di tempo libero da dedicare a L. Marcheix, Un parisien à Rome et à Naples en 1632, d'après un manuscrit inédit de J.-J. Bouchard, Paris [1897], p. 100; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BASILICA DI S. PIETRO – ASCANIO FILOMARINO – GIURISDIZIONALISTI – TOMMASO CAMPANELLA

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] 69 c.p., nella parte in cui alterava il libero bilanciamento tra recidiva e circostanze attenuanti speciali. Il legislatore sul precetto penale), in base al principio che la confisca de qua dovesse considerarsi, ai fini convenzionali, una «sanzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e poi più organicamente, a partire dal luglio 1901, con l'Einaudi. Una lezione che lo porterà sul terreno del liberismo radicale de L'Unità salveminiana sin dalla sua fondazione in quell'importante scorcio del 1911, e gli consentirà di accettare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Consumatori. I contratti del turismo organizzato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti del turismo organizzato Giovanni Armone ConsumatoriI contratti del turismo organizzato Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] ossia ai contratti relativi ai viaggi e al tempo libero che il professionista si impegna a fornire ad una data . e impr., 2007, 1496; Gentili, Codice del consumo ed esprit de géométrie, cit.; Rossi Carleo, La codificazione di settore: il codice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] mons. arcidiacono A.F. M. nell’anno 1697, in Giorn. de’ letterati di Modena, 1697, gennaio, pp. 19 s.). Il Cavazza, Verso la fondazione dell’Ist. delle scienze: filosofia «libera», baconismo, religione a Bologna (1660-1714), in Sull’identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

LABRIOLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Teresa Marina Tesoro Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] Odorisio nel saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della 398, 403-406; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, pp. 95, 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le modifiche processuali in tema di dibattimento

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche processuali in tema di dibattimento Alessandro Diddi Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] relative a processi nei quali esse siano citate a piede libero. 5 Così Giarda, A., in Processo civile e . uomo, 22.9.1994, Lala c. Paesi Bassi; C. eur. dir. uomo, 12.2.2004, De Lorenzo c. Italia; C. eur. dir. uomo, 28.6.2005, Hermi c. Italia; C. eur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] meschinità, passioni e ricchezze: repubblica di uomini resi liberi dall'amore per la cultura, saggi e in quanto si contrappose a quella anonima dell'amico F. Galiani, De' doveri de' principi neutrali verso i principi guerreggianti e di questi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 62
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali