• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [7289]
Economia [319]
Biografie [2226]
Storia [1133]
Diritto [617]
Religioni [527]
Arti visive [544]
Letteratura [470]
Geografia [211]
Temi generali [295]
Filosofia [228]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. [...] dei plafonds di risconto da parte della banca centrale (Banco de la Republica), sono stati bloccati per un periodo di 60 $) implica un contenuto aureo di 0,456 g di fino. Sul mercato libero il cambio attuale si aggira attorno a 7 pesos. Storia. - La ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALBERTO LLERAS CAMARGO – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] riguarda relazioni tra fenomeni sui quali agisce il libero arbitrio dell'uomo; quando i dati statistici sono H. Wold, Causality and econometrics, in Econometrica, aprile 1954; B. de Finetti, La probabilità e le scienze sociali, in L'industria, 1955, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] è stabilito in 2,19 lire libanesi per 1 dollaro USA; quello libero in 3,16 lire per i dollaro. Storia. - Il L. dei profughi in Palestina. Bibl.: E. De Vaumas, La répartition de la population au Liban, in Bull. Soc. de géogr. d'Egypte, 5-76, carte; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] . Bibl.: H. Münnich, Negerland and der Pfefferküste. Der Wegliberiast, Lipsia 1956; R. Cornevin, Histoire de l'Afrique des origines à nos jours, Parigi 1956; T. Filesi, Liberia di ieri e di oggi, in Affrica, 1956, n. 8-12; R. J. Harrison Church ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] 15 e 15,15 sucres dal dicembre 1950, mentre il cambio libero (per prodotti di lusso e non essenziali) si è mantenuto ad Linke, Ecuador, country of contrast, Londra 1955; Programa y realización de Gobierno, 2 voll., Quito 1959; J. J. Parsons, Bananas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – JOSÉ MARIA VELASCO IBARRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] .848; Alajuela, 10.346; Limón, 10.224; Puntarenas, 8868; Liberia, 3901. Condizioni economiche. - Nel 1946-47 il caffè, coltivato su il Banco Internacional de Costa Rica è stato riorganizzato assumendo la denominazione di Banco Nacional de Costa Rica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

Monti, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Monti, Mario Giulia Nunziante Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] 1999. Presidente (1982-85) della Société universitaire européenne de recherches financières, dal 1989 è socio corrispondente dell'Accademia sua nomina la necessità di realizzare un mercato libero da qualsiasi barriera interna (anche di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] mercati non sono - o non possono essere - di libera concorrenza e dove i meccanismi del mercato non sono in economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962). Barros de Castro, A., Ensaios sôbre a economia brasileira, São Paulo 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dalle esigenze fra le quali e con le quali si è formata la classe dei liberi lavoratori" (v. Marx, 1867; tr. it., vol. I, p. 188 Essars, nell'articolo La vitesse de circulation, sul ‟Journal de la Société de Statistique de Paris" dell'aprile 1895): l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Sottosviluppo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sottosviluppo Paolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Sottosviluppo sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ancora entrati nei consumi socialmente necessari e sono quindi ‛liberi'. Invece, in una fase in cui si tenta economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962). Barros de Castro, A., Ensaios sôbre a economia brasileira, São Paulo 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali