• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [2679]
Religioni [321]
Biografie [1906]
Storia [699]
Letteratura [268]
Arti visive [232]
Diritto [145]
Medicina [87]
Economia [82]
Diritto civile [81]
Musica [69]

PAGAGNOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGAGNOTTI, Benedetto Giorgio Caravale PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera. Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] detto tutti disparvero, et il vescovo rimase sano et libero da ogni sua infermità. Questo miracolo fu narrato dal di G. Berti, Firenze 1994, p. 251; J. Benavent, El Tratado de milagros de fra Girolamo Savonarola, ibid., n.s., XXVIII (1997), pp. 15, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] uomini per Cristo, ma difesa del libero arbitrio nella cooperazione dell'uomo all'opera 558-563 è edito il Processus viennese di A.; alle pp. 563-575 il De expugnatione Megghes, che è ricordato da N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] 1696, cosicché soltanto allora questi gli concesse "libero l'uso della sua giuzisdizione ordinaria, riservandosi però Lo di Nanchino); C. Le Gobien, Histoire de l'Edit de l'Empereur de la Chino en faveur de la religion chrostienne, Paris 1698, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HENRY, Joseph-Marie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENRY, Joseph-Marie ** Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] La ricostruzione prende le mosse dai Salassi, popolo libero di religione "druidica" sconfitto dai Romani, della questa, Bologna 1957, pp. 123-139; R. Willien, Les chanteuses de l'abbé H., in Nouvelles du Centre d'études francoprovençales, XXXIII (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DENTE DEL GIGANTE – PATTI LATERANENSI

MAIDALCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Francesco Stefano Tabacchi Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] alla corte di Roma sostanzialmente ignorato, ma anche libero dagli obblighi che gli competevano come cardinale di Hanotaux, Paris 1888, pp. 123, 146, 188, 215, 229; P. Denis, Nouvelles de Rome, I, Paris 1913, pp. 66 s.; G. Gigli, Diario di Roma, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ABATE COMMENDATARIO – DOMENICO CECCHINI – FAMIGLIA PAMPHILI

BOLOGNESI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ambrogio Silvana Menchi Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] ) ripresa da S. Ambrogio, il B. paragonò il rapporto che intercorre fra il libero arbitrio e il bene a quello che intercorre fra la serra e il serrare, la collegio palermitano, Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e Giovanni Roger. Gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] pubblicazione, le Lettere di Filalete accademico libero (Torino 1764), e l'appartenenza stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 43; D. Diamilla Müller, Biografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] dal breve pontificato di Celestino IV). Fu liberato nella tarda primavera del 1243 grazie all’intervento nn. 443, 466, 691, 692, 693, 695-697, 699, 703, 707; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896, nr. 676, 813, 830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

BONELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI (Bonella), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] portava la data del 5 novembre. Contemporaneamente invitò il De Massimi, fino a quel momento nunzio ordinario, ad abbandonare con Parigi, che permetteva alle truppe francesi il libero passaggio attraverso l'Italia settentrionale fino ai confini dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SEGRETERIA DI STATO – STATO DELLA CHIESA – MICHELE BONELLI

CELESTINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO da Verona Valerio Marchetti Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] eresia davanti al tribunale dell'Inquisizione romana e abiurò "de vehementi" (il 17 febbraio) le opinioni che aveva in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 346; D. Orano, Liberi pensatori, Roma 1904, pp. 86 s.; A. Mercati, Il sommario del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – TOMMASO CAMPANELLA – STATO DELLA CHIESA – BERNARDINO OCHINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali