Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] soggetti al patriarca di Aquileia un trattato garantiva ai sudditi di San Marco, nell'anno 1200, il diritto di liberomercato; e con Treviso era stato stipulato nel 1198 un accordo che sottometteva ogni disputa giuridica fra Veneziani e Trevisani ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] parte anche la CONAIE, ma se ne era poi allontanato.
Messico
Nel 1994 l'entrata in vigore del trattato di liberomercato nordamericano, coincisa con l'inizio delle attività dell'esercito zapatista, invece di far decollare l'economia verso il primo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] si risolvono da soli; dove un'unica, immensa rete traduce in realtà l'utopia del villaggio globale e del liberomercato governato dalla 'mano invisibile' della concorrenza perfetta; dove tutti possono trovare lavoro e benessere.
Fino ai primi mesi ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] -orientale forniscono una quantità di esempi in proposito. La democratizzazione, l'apertura delle società, l'affermarsi del liberomercato e dell'imprenditoria privata si accompagnano a un aumento della disoccupazione e della povertà, a un allentarsi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] delle tecnologie dei media. Il mantenimento della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del liberomercato e la tutela dei diritti umani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell'Occidente in generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] per l’eccellenza che sa bene essere caro a Verri, il quale tuttavia non lo vede certo come alternativo rispetto al liberomercato.
Il commento di Carli all’economia politica di Verri (la «perfida glossa», come la designa Tullio Bagiotti, cit. nell ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] circolazione di tali beni entro i confini dell’Unione è infatti liberalizzata in base al principio del liberomercato comunitario, con alcune eccezioni per beni duali particolarmente sensibili che richiedono un’autorizzazione all’esportazione (per il ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] che i professionisti controllano il proprio lavoro, le professioni creano interazioni sociali diverse da quelle che sostengono il liberomercato, in cui sono i consumatori a esercitare il controllo, o da un sistema burocratico, dove il lavoro viene ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di ventura o condotte, quando tra queste e i 'datori di lavoro' si stabilirà un vero e proprio rapporto di liberomercato regolato dalla domanda e dall'offerta. I milites del Regno, infatti, non potevano scegliere certo di servire un altro signore ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] possiamo definire scuola economica, radicale e politica. La tesi sostenuta dalla scuola economica è che una società libera richiede un liberomercato. La tesi della scuola radicale è che nelle attuali condizioni di decadenza della società non si può ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...