Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] del successo o dell’insuccesso è quindi l’avanzamento o l’arretramento delle frontiere della liberaldemocrazia e del liberomercato nel mondo. Nella sua versione estrema, questa ideologia unipolarista immagina la fine dell’ONU, da sostituire con una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] posseduto dalla storia. Le norme contro le limitazioni della concorrenza sono destinate ad assicurare la funzionalità del liberomercato, a contrastare la formazione di un potere economico e a impedire gli abusi degli inevitabili potentati economici ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] divide, pongono inevitabilmente alcune questioni: quali investimenti sono compatibili con i meccanismi competitivi di un liberomercato e, in particolare, quando risulta giustificabile il sostegno pubblico? Tali domande hanno risposte diverse che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] a queste fornaci ne proliferavano altre non ufficiali, dette 'fornaci del popolo' (minyao), le quali dipendevano dal liberomercato per le ordinazioni e che qualche volta, quando la domanda era alta, vendevano agli eunuchi della casa imperiale ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] commerciali e finanziarie che avrebbe progressivamente abbattuto le rimanenti barriere protezionistiche ed esteso su scala mondiale il liberomercato.
Negli ultimi anni questa fiducia è largamente scomparsa e con essa si sono molto indebolite l ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] generali e non necessariamente critiche: simili semmai a quelle che si verificano in un ecosistema oppure in un liberomercato. Entrambi i casi vedono, infatti, individui con obiettivi più o meno determinati competere, collaborare e/o sfruttarsi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] politico comunque imponente, che consegnò all’Ottocento una società fondata sulla proprietà terriera, la mezzadria e il liberomercato agricolo, su leggi, miti e valori condivisi, sul non reversibile distacco dalla Curia romana. Ma il cammino ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] della vita economica, quanto quella di affidare la redistribuzione delle risorse e l’allocazione degli investimenti al «liberomercato» erano storicamente plausibili, secondo le circostanze. «Ma gli ideali non si dimostrano, e le empiriche congetture ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] tanto eterogenei quanto l’amministrazione della giustizia e l’ordine economico (nelle sue articolazioni della tutela del liberomercato e della concorrenza). Bene giuridico, quest’ultimo, che non caso è ritenuto invece rappresentare il baricentro ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] e dimostrato efficiente e robusto in molti studi successivi. Da allora Smith è diventato un deciso sostenitore del liberomercato, ed è stato coinvolto nella costruzione di molti mercati d’asta reali, mentre le duplici aste si sono diffuse in molti ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...