L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] di far divenire la propria cultura un linguaggio universale da opporre ai vari folclori esotici, il fondamentalismo del liberomercato, quello di chi considera gli altri Paesi soggetti interlocutori, ma dal potere imperfetto o limitato.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] statali.
Si tratta di un intervento tutt’altro che agevole, in quanto le normative relative alla libera concorrenza ed al liberomercato di matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione di un efficace ed uniforme sistema di tutele ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo o, in mancanza, quello determinato in regime di liberomercato, e quanto corrisposto dal dipendente per il godimento ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] servizio è informato da criteri che non attengono al buon andamento del mercato, giacché risponde piuttosto ad esigenze che non potrebbero essere soddisfatte dal liberomercato. La riserva di attività nei confronti dei poteri pubblici può dirsi ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] dell’attività di Uber con la regolamentazione dell’autotrasporto non di linea, da molti Stati sottratto al liberomercato ed, al contrario, puntualmente regolamentato.
Si è così assistito al proliferare di azioni giudiziarie promosse contro Uber ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Napoleoni giudica lungimirante la scelta politica di rendere operante, dal 1950, un’economia di liberomercato, la crescita è stata quantitativamente insufficiente rispetto alle potenzialità, e qualitativamente inaccettabile nella sua composizione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] su questa scienza, ha accertato la rispondenza di esigenze economiche e strumenti giuridici, tra l’operare del liberomercato e del mercato regolamentato, e la verifica del costo degli strumenti giuridici, i loro effetti indotti, l’alterazione che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] può incontrare degli intoppi: ovviamente, il datore di lavoro, interessato a liberarsi dei costi di un dipendente subordinato e a rivolgersi al liberomercato; talvolta il telelavoratore stesso, poiché spesso gli “esterni” vengono indotti, anche ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] faceva mistero della pigrizia che la sua posizione gli consentiva a Vienna, evitandogli la feroce concorrenza del liberomercato operistico internazionale, e spesso mandava a destinatari diversi la stessa lettera, lamentandosi talvolta dei compiti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] rivolta principalmente ai medici. In molti paesi, il commercio dei farmaci aveva ben poco a che vedere con il liberomercato: le case farmaceutiche pubblicizzavano i loro prodotti presso i medici, questi ultimi li prescrivevano ai loro pazienti, che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...