liberal-liberistico
agg. Che compone istanze liberali, basate sul rispetto e sulla difesa della libertà individuale e della libera iniziativa economica, e liberistiche, incentrate sulla libera iniziativa [...] e sul liberomercato come unico motore del sistema economico.
• Non concorda Franco Cardini, altro ex consigliere Rai, un tempo considerato vicino ad An e ora sedicente «cane sciolto»: «In Rai lavorano ottimi professionisti culturalmente vicini alla ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert Edwin
Filosofo politico statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002). Fu esponente del libertarismo, di cui diede giustificazione morale, sociale e politico-economica [...] servizi sociali esclusi (istruzione, welfare ecc.) di pertinenza di istituzioni religiose e private secondo i fondamenti del liberomercato. Traendo ispirazione dal principio kantiano secondo cui ogni persona deve essere il fine dell’azione altrui, N ...
Leggi Tutto
antiliberalizzazione
(anti-liberalizzazione, anti-liberalizzazioni), agg. Che si oppone all’affermazione del liberomercato.
• Passate le 20 al comitato c’è ancora il capo dei tassisti anti-liberalizzazioni, [...] Loreno Bittarelli, secondo degli esclusi del Pdl al senato nel Lazio e in odore di ripescaggio. Ha seguito [Gianni] Alemanno anche sul palco di piazza del Pantheon, come i senatori già eletti. (Gioia Salvatori, ...
Leggi Tutto
minisportello
s. m. Nelle banche, ufficio per il pubblico di dimensioni ridotte e con poche unità di personale addetto.
• Negli ultimi dodici mesi, del resto, l’esperienza di CheBanca! ha dimostrato [...] oggi punta [Victor] Massiah, con l’idea di aprire o trasformare filiali poco redditizie in «minisportelli». (Libero, 12 maggio 2009, p. 23, LiberoMercato) • il progetto di un drastico taglio dei costi prevede una riduzione dei costi a regime di 115 ...
Leggi Tutto
turbo economia
s. f. Sviluppo dell’economia dai ritmi fortemente accelerati, privo di controllo.
• Relitto della città vecchia [di Shanghai], a due passi dal centro che si espande al ritmo della turbo [...] e gli abusi degli strumenti finanziari, il «Monopoly», gioco che da generazioni alfabetizza i giovani sui meccanismi del liberomercato, torna ad esaltare la turbo economia che ha aperto la crisi finanziaria 2008, con il messaggio diseducativo che ...
Leggi Tutto
McKinnon, Ronald I.
Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] to a market economy (1993), in cui ha sostenuto la necessità di politiche graduali, nell’introduzione del regime di liberomercato, nelle economie in transizione; Money in international exchange: the convertible currency system (1979), in cui ha ...
Leggi Tutto
Mont Pelerin Society
Istituzione internazionale di ricerca che riunisce studiosi di varie discipline e di ogni parte del mondo per promuovere il dibattito e la circolazione di idee sui temi cari all’ideologia [...] liberale classica e, in particolare, sul liberomercato. Prende il nome dalla località termale svizzera di M. P., dove nel 1947, dietro invito di F. von Hayek (➔), si riunirono per la prima volta 36 studiosi fra economisti, storici e filosofi. L’alto ...
Leggi Tutto
britannofobia
s. f. L’avversione nei confronti dell’Inghilterra e degli inglesi.
• mai l’uomo dell’impresa, del liberomercato, degli animal spirits del capitalismo liberista, delle tre «I» inglese compreso, [...] si sarebbe convertito alla santa mitologia del «sangue contro l’oro», che con il fascismo celebrò la britannofobia vittimistica dell’Italia «proletaria» vessata dagli squali senz’anima della plutocrazia ...
Leggi Tutto
Heritage Foundation
Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington, fra i più influenti think tanks («serbatoi di pensiero») americani. Fondato nel 1973, opera secondo una visione politico-economica [...] e l’opinione pubblica informata, di una concezione della società e della politica i cui valori portanti sono il liberomercato, la difesa delle libertà individuali, il limitato intervento dello Stato nella vita economica e sociale e una efficace ...
Leggi Tutto
ottimo paretiano
ottimo paretiano nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei giochi, punto di equilibrio di un’allocazione di risorse o di altro “gioco competitivo”, la cui alterazione [...] competitore senza peggiorare quelle di un altro soggetto. Il concetto è collegato a quello di efficienza paretiana che, nel quadro del sistema interpretativo di V. Pareto, si realizza in un regime di liberomercato caratterizzato da concorrenza pura. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...