Cato Institute
Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington D.C., fra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») americani. Di orientamento liberista, l’istituto, fondato da E.H. [...] Crane nel 1977, ha come missione la difesa e la promozione di una concezione politico-economica, i cui pilastri sono il liberomercato, le libertà individuali e il contenuto intervento della Stato nella vita economica e sociale. ...
Leggi Tutto
ASSOELETTRICA (Associazione nazionale delle imprese elettriche)
ASSOELETTRICA (Associazione nazionale delle imprese elettriche) Associazione rappresentativa di imprese operanti nel liberomercato dell’energia [...] elettrica. Tutela gli interessi delle associate nei rapporti con le istituzioni e le organizzazioni economiche, politiche e sociali. Aderisce a Confindustria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dei terreni (la proprietà statale è scesa a circa il 30%) e le cooperative sono state autorizzate a vendere sul mercatolibero una piccola parte della produzione eccedente la quota ceduta obbligatoriamente allo Stato. Sono state avviate, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] 2007, le attività di acquisto e vendita di e., invece, sono state assoggettate a un duplice regime: il mercato era libero se gli utenti finali erano i grandi consumatori di e. (cosiddetti clienti idonei), vincolato per i piccoli consumatori che ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] tra paesi, il c. si distingue in generico, se l’assegno in valuta estera può essere speso liberamente, e specifico (anche c. merce o valuta merce), se permette solo l’acquisto di determinati prodotti.
Il c. e le banche
Dalle banche il c ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] 2007, le attività di acquisto e vendita di energia, invece, sono state assoggettate a un duplice regime: il mercato era libero se gli utenti finali erano i grandi consumatori di energia (cosiddetti clienti idonei), vincolato per i piccoli consumatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a partire dalla metà degli anni 1830. Sul terreno economico, i moderati adottano un’ideologia libero-scambista, funzionale alla creazione di un mercato nazionale unificato. Sul terreno politico, l’opinione pubblica moderata trova la prima ed efficace ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] realtà non è stato possibile mantenere questa limitazione: essendo libera l’immigrazione dal Canada, molti programmano una migrazione verso , canna da zucchero, arachide). Da quando il mercato è divenuto veramente mondiale gli USA si preoccupano del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dal suo isolamento, diventando membro dell’ONU nel 2002 e aderendo nel 2005 ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] 1971, quando cessò la convertibilità dollaro-oro. Da allora il prezzo dell’o. è lasciato alla libera determinazione del mercato. Tradizionalmente le banche centrali possiedono ancora oggi riserve auree a garanzia del valore delle proprie valute, ma ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...