gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] spunto dall’esperienza della Gran Bretagna, che era passata con gradualità dal monopolio al mercatolibero, ha avviato in Europa un processo teso a costruire un mercato del g. n. concorrenziale e unificato attraverso la presenza di una pluralità di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ; e gli specifici interessi di questa, a loro volta, costituiscono lo specifico banco di prova di tutte quelle relazioni. Il mercatolibero, cioè non vincolato da norme etiche, con il suo sfruttamento della costellazione degli interessi e con il suo ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] delle necessità quest'ultimo decide quale quantità debba essere inviata a Venezia e quale possa essere commercializzata sul mercatolibero. La regola si fa più elastica soltanto in caso di raccolti eccezionali. La campagna cretese diviene così un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] in contrasto con l’ipotesi della concorrenza tra produttori, che poteva provocare in questo mercato prezzi stabilmente più elevati di quelli del mercatolibero.
Nuovi soggetti e nuove strategie si svilupparono in seguito a questa profonda innovazione ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] veneziano (che dalla crisi politica vedeva accelerata quella economica già in corso) e alle conseguenti acquisizioni operate sul mercatolibero da parte di borghesi e nobili nuovi(4).
Gli acquisti immobiliari, di edifici urbani e soprattutto di fondi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] stesso.
Ogni settore dell’economia ha alimentato la polemica tra sostenitori del mercatolibero da limitazioni, prescrizioni, controlli e sostenitori del mercatolibero nel rispetto delle regole di correttezza, buona fede, tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] consolidati del mecenatismo. L’artista, postulava Piranesi, deve poter creare le sue opere per un mercatolibero, rifiutando ogni condizionamento insito nei meccanismi della committenza aristocratica e rivendicando un ruolo sociale e imprenditoriale ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di idrovolanti cacciabombardieri, per conto dei governi inglese, francese e italiano; nel primo dopoguerra, pur ritornando al mercatolibero dei mobili, indirizzò gran parte dei suoi interessi nel settore navale, realizzando alcuni fra i più famosi ...
Leggi Tutto
Troma Entertainment
Paolo Marocco
Società di produzione statunitense, fondata nel 1974 a New York da Lloyd Kaufman e Michael Herz come piccola casa di distribuzione, ma poi divenuta uno dei maggiori [...] sia una critica nei confronti del processo di globalizzazione delle majors hollywoodiane, sia il tentativo di fondare un mercatolibero dalle coercizioni commerciali e dalla cultura di regime.
Tale progetto non è però sostenuto né da spontaneità e ...
Leggi Tutto
Carta europea dell'energia
Carta europea dell’energia Documento quadro per la cooperazione in campo energetico finalizzato, in prima istanza, a estendere il concetto e il processo d’integrazione del [...] più ampia protezione dell’ambiente e sicurezza in campo nucleare; creare un mercatolibero dell’e., per garantire l’accesso alle risorse energetiche e ai mercati internazionali; eliminare le barriere allo scambio di prodotti, tecnologie e servizi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...