equo canone
Espressione con cui il legislatore ha designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di un immobile urbano adibito a uso di abitazione può versare al locatore (l. 392/1978, [...] il capitale investito, eliminando allo stesso tempo il precedente regime di doppio mercato tra gli immobili soggetti alla legislazione vincolistica e quelli locati sul mercatolibero. In base alla norma prevista, il canone di locazione e sublocazione ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] essenzialmente a tre fattori.
Il primo è l’intrinseca efficienza dell’economia di mercato, nel senso che il modo di produzione capitalistico in un’economia libera ha mostrato di essere il meccanismo più efficiente di produzione e di circolazione ...
Leggi Tutto
mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] di integrazione più avanzato rispetto alle aree di libero scambio (➔ area di libero scambio) e alle unioni doganali (➔ unione doganale), che assicurano soltanto la liberalizzazione degli scambi di merci. Tuttavia, il m. c. non prevede esplicitamente ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del l. o in procinto di uscirne. Rientrano in questa il reddito da l. fornisce rispetto alla perdita di tempo libero e quindi tenda a offrire un numero maggiore di ore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] costo dei prodotti petroliferi e chiusura del mercato europeo alle importazioni dall’U.) acuirono i Ferrari è il primo scultore di rilievo (Monumento all’armata di liberazione del generale San Martín, 1914, montagne argentine di Mendoza); si ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] tesa a fare dell’isola un paese non allineato. Intanto un accordo firmato nel 1970 con la Comunità europea prevedeva libero accesso al mercato comune e agevolazioni tariffarie.
Nel 1974 M. divenne una Repubblica e ne fu eletto presidente A. Mamo, cui ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] locali in risposta all’ampliamento delle relazioni di mercato iniziato con l’adesione del paese alla Comunità turismo.
Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero d’I., concedendogli lo status di dominion nell’ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un accordo per agevolare le relazioni tra Regno Unito e Irlanda del Nord: l’intesa, denominata Windsor Framework, consente il libero scambio di alcune merci tra i due territori e prevede un meccanismo di emergenza in grado di derogare dalle norme del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] riescono a svincolarsi dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più
1952: colpo di Stato in Egitto del Comitato dei liberi ufficiali guidato da Neghib e Nasser (proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] bassissimo costo, con la conseguente segmentazione razziale del mercato del lavoro sancita dalla politica dell’apartheid. Nell’ le repubbliche create dai Boeri nel Transvaal e lo Stato libero dell’Orange. Le autorità del Capo estesero nel 1871 il ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...