Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dei federati. Tra il 18 e il 22 marzo 1848 si liberò dalla dominazione austriaca (Cinque giornate di M.), combattendo contro le E di quella che diverrà piazza del Duomo era l’area del mercato (Verziere); a O la piazza dei Mercanti; nei pressi, si ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] l’Asino d’oro di A. Firenzuola è una versione assai libera; i romanzi greci di Eliodoro, di Achille Tazio, di Senofonte Efesio d’arte ha comunque fruito delle dimensioni planetarie del mercato culturale, che ha imposto all’attenzione, a ondate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e quella del settore sanitario, le innovazioni introdotte nel mercato del lavoro e quelle tese a facilitare lo sviluppo del 1992 fu la Repubblica federata ceca, guidata dal liberista V. Klaus, a promuovere la dissoluzione dello Stato cecoslovacco ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ai bambini, e soprattutto le ‘edizioni a buon mercato’, raccolta di leggende eroiche di carattere popolare, nelle lotta fra due bande di ragazzi per la conquista di uno spazio libero per i giochi: antesignano in tal senso del tema del diritto ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] in ecologia ➔ modello) in cui si verifica una libera circolazione di geni, ovvero i cui individui si riproducono dell’attuazione di politiche demografiche e di variazioni del mercato del lavoro e del benessere.
Politiche demografiche
Le ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere: la valutazione della probabilità delle circostanze incerte in di contratto di assicurazione per cui si assicurano merci di un dato valore per una somma inferiore ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] estetici. Per esemplificare, si pensi al drappeggio che, da libero avvolgere al corpo lembi di stoffa così come uscivano dal portarli indosso era pure un mezzo per avere sempre con sé merce di scambio. La Francia, con il vertugale a tamburo, adotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] è collegata per ferrovia alla provincia sudafricana denominata Stato Libero (già Transvaal) e allo Zimbabwe, la cui caratterizzata da un centro storico in stile portoghese, sono il Mercato municipale (1903, David & Carvalho), la stazione (1910) ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] facilitazioni doganali di cui godono le imprese statunitensi e le merci portoricane. Il settore agricolo, un tempo preminente nell’economia il 50,2% favorevole al mantenimento dello status di Stato libero associato, e poco più del 2% in favore della ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] connesse al porto, uno tra i migliori del Mar Baltico, sempre libero dai ghiacci e ben collegato alle maggiori città del paese. L equilibrio intertemporale, e analizzarono situazioni di disequilibrio sul mercato dei beni.
Sindrome di S. Sequela di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...