Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] e dell’Acciaio (CECA) aveva come obiettivo la creazione di un mercato comune del carbone e dell’acciaio, caratterizzato dalla libera circolazione di tali risorse e dal libero accesso alle fonti di produzione.
Cenni storici. - Nata su iniziativa del ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Berlino 1864 - Los Angeles 1943), allievo di G. Schmoller e A. Wagner; prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919-28), fu costretto a emigrare dalle leggi razziali naziste. [...] Nell'eliminazione della proprietà della terra scorgeva quindi il presupposto per l'instaurazione di un'economia di mercato fondata sul libero scambio del lavoro, e a tal fine elaborò (con limitate applicazioni pratiche) un programma di diffusione di ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] m. sull’altopiano tra i fiumi Kaffer e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione di ottimo clima. Mercato di una zona d’intenso allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di carne), meccanico (materiale ferroviario ...
Leggi Tutto
Bhagwati ⟨bhaġṷà-⟩, Jagdish. − Economista indiano (n. Mumbai 1934), prof. alla Columbia university. Tra i maggiori sostenitori della teoria secondo cui il libero scambio, la cultura della competizione, [...] del mercato come superamento dei privilegi e delle posizioni di vantaggio acquisiti, favoriscono l'efficienza economica degli stati. Nei suoi numerosi studi, dedicati alla globalizzazione economica (Free trade today, 2002, trad. it. Contro il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] patì l’offesa, con la quale il paterfamilias si libera da ogni responsabilità. Nell’obbligazione r. si possono riscontrare di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centro di mercato, divenendo poi il Foro. A partire dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Impero non andassero oltre l’Eufrate, non mancarono scambi di merci preziose con lontane contrade, come Taprobane (Ceylon), e la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera il Kuwait; l’Arabia Saudita è la base delle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le condizioni di controllo monetario e di equilibrio del bilancio statale interno e nel non ostacolare il libero svolgimento delle forze di mercato.
Nella realtà il s. monetario internazionale che ha fatto seguito a quello di Bretton Woods è stato ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] diritto di famiglia.
La piena capacità giuridica spetta al maschio libero, pubere, sano di mente e di corpo, di buona strade, offrono alloggi per i mercanti e magazzini per le merci. Nelle zone di confine sorgono i ribāṭ, conventi fortificati ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . Il 3 maggio gli Alleati entrarono nella città già liberata dalle forze della Resistenza.
Fino alle elezioni amministrative del e medio-grandi, spesso leader di nicchie di mercato, capaci di incorporare servizi avanzati e tecnologie sofisticate, ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] che sono stati e sono attualmente presenti sul mercato e l’impressionante sviluppo della tecnologia dei componenti, istruzioni (fetch-ahead), approfittando di ogni momento in cui sia libero l’accesso in memoria. Inoltre, conoscendo n istruzioni, il c ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...