FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] emulsione alla gelatina-bromuro, essiccata, che ebbe successo e rimase sul mercato per una decina d'anni. Nel 1874 W. B. Bolton sotto l'azione di una luce molto intensa, con la liberazione dell'alogeno si formasse un sotto-alogenuro (cioè un sale ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Ottomani.
Venezia, impegnata nella difesa dei suoi mercati orientali contro i Turchi, accettava tutto ciò che stati imprigionati per abbattere la loro influenza nell'Albania centrale. Liberato fra gli altri Ahmed bey Toptani, questi tentava nel 1922 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] fronte dei capannoni o tettoie, in modo da lasciare in ogni caso libera, al disotto, la circolazione dei veicoli.
Le gru più diffusamente impiegate sono oggi, per le merci varie, quelle elettriche a corrente continua (400 ÷ 600 volt), che assicurano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 1931 il movimento segnò 2739 passeggeri e 327.184 tonn. di merci (queste ultime per oltre il 70% trasportate sul Lago d' Francesco de Lemene, e la traduzione del II canto della Gerusalemme Liberata dello stesso. Per il sec. XIX sono da ricordare G. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] per le attività delle i. volte alla creazione e gestione del mercato. Clower e Howitt riconoscono che in Coase vi sono accenni in chiarimenti su carriere e aspetti retributivi, impiego del tempo libero ecc.; le circolari e gli ordini di servizio, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1454 e occupata fino al Danubio, Belgrado assediata nel 1456 fu liberata da Giovanni Hunyadi e da aiuti accorsi da ogni parte d cause tra stranieri e sudditi ottomani, fu soppresso il mercato degli schiavi negri a Costantinopoli; nel 1854 per la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] comportamento dei consociati, ritenuto il prodotto della scelta libera e razionale.
Verso la fine degli anni Sessanta, erano sviluppati - in ogni angolo d'Europa e del mondo - mercati locali 'paralleli', accanto a quelli ufficiali, per i beni soggetti ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] tedesca) rivelò una significativa apertura nei confronti del Mercato comune. Nel gennaio 1972 Longo e Amendola presentarono Curcio e M. Cagol, avevano compiuto gli studi presso la Libera Università di Trento), di fatto esse hanno trovato un terreno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] per mobili scenografici e notevolmente kitsch, che si rivolgono a un mercato arabo o al jet set internazionale.
Dopo il 1973 si assiste D. Weil (1981), un apparecchio assemblato in maniera libera all'interno di un sacchetto di plastica trasparente, e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] derivata (nel 1972 si calcolava che il valore attuale di mercato del bestiame etiopico fosse di circa 2 miliardi di dollari Sudan le relazioni divennero tese a causa del movimento di liberazione dell'Eritrea, che aveva le sue basi nel finitimo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...