GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] con produttori - di paesi anche molto lontani - più valenti o più fortunati. Ed eccoci sul mercato mondiale dei nostri giorni che nella libera sconfinata concorrenza travolge i meno forti; eccoci alle recenti crisi della produzione granaria di tutte ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona». Titolari di b. c. Governare i beni collettivi, Venezia 2006); A.M. Gambino, Beni extra mercato, Milano 2004; P. Grossi, I beni: itinerari fra “moderno” e ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] a capitale variabile (SICAV), Società di intermediazione mobiliare (SIM), di leasing, factoring, credito al consumo ecc. Il libero operare delle forze di mercato è così inquadrato in regole di carattere generale. La B. d'I. ha sempre interpretato la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] nel 1948 al Fondo Monetario Internazionale (1,95 pesos = 1 $) implica un contenuto aureo di 0,456 g di fino. Sul mercatolibero il cambio attuale si aggira attorno a 7 pesos.
Storia. - La breve ma sanguinosa rivolta di Bogotá (nota come bogotazo ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] dal 1995, anno in cui la T. ha siglato un accordo di libero scambio con l'Unione Europea; l'accordo (che non riguarda le produzioni terzo delle imprese tunisine sarebbe destinato a uscire dal mercato). Nell'immediato, però, la T. ha beneficiato ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] , tabacco e anche carne rifornivano un tempo il mercato sovietico e sono ancora oggi prodotti largamente esportati.
un accordo volto a favorire la creazione di un'area di libero scambio europeo nella regione del delta del Danubio, la cosiddetta zona ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] e sindacali, i festival che prestano attenzione a un cinema libero da vincoli commerciali e da servitù ideologiche.
Negli Stati Uniti i film-makers hanno dato vita a un mercato parallelo, la cui consistenza economica, tuttavia, non è facilmente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] nei ritratti più tardi ('62-'65), è come semplificata da un libero superamento di ogni precetto accademico, e sta tra l'Ingres e il , dipinte nella Campagna romana (1873-1880), come il Mercato di cavalli perduto nel naufragio dell'Europa, e nella ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 27 milioni, e nel 1914 a 46,9 milioni; il quantitativo di merci trasportate passa da circa 60 milioni di tonn. nel 1869, a 140 θ2 che lo stesso piano forma con la normale ON alla superficie libera dell'onda. Le tre rette OV, ON e OD della figura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della tradizione africana.
In generale, la narrativa dell'ultimo ventennio non offre speranze a buon mercato: la costruzione di un mondo più giusto e libero richiede impegno e responsabilità. La funzione della l., come scrive B. Okri (n. 1959) in ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...