ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e la sua casa era difatti situata presso il Mercato Vecchio dove costoro abitarono (Par., XVI, 40-42 libro della Monarchia sono contro i guelfi francesi, che tendevano a liberare il loro paese dalla soggezione all'Impero, come anche da quella ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di corone; 10 mil. di queste rappresentavano il valore della merce esportata. Le numerose specie di argilla terziaria e quaternaria formano , che è la maggiore risorsa del paese, richiede il libero scambio e la Danimarca ne gode da un secolo. Poiché ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] combinazioni, la lana fu tessuta assieme al lino, e comparvero sul mercato nuovi tipi di stoffe, leggiere e fini, nuovi disegni, nuovi colori. L'industria inglese si liberò dalla soggezione all'industria francese e fiamminga per le operazioni di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 158,50. Infine a Wilhelmshaven si ha il ponte che lascia la maggior luce libera di m. 70 ed è formato con due volate a bracci eguali della lunghezza legname abbonda ed è quindi a buon mercato, tuttavia particolari ragioni economiche o d'indispensabile ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] le nundinae fossero presso gli Etruschi giorni di udienza reale e di mercato (Macr., Sat., I, 15); e che per responso dell'aruspice tempio a triplice cella, forse il tempio di Cerere, Libero e Libera a Roma. Il tempio a triplice cella è peculiare ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fortune sveve, la città viene abbattuta da Manfredi (1259). Ma, debellati definitivamente gli Svevi, la città risorge come libero comune; e, mercé i suoi aiuti, Carlo d'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] .
Politica delle abitazioni. - Le considerazioni finora svolte si riferiscono al mercato delle abitazioni e al livello delle pigioni quali si presentano per effetto della libera ed unica azione delle spontanee forze economiche. Si accenna ora all ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Vistola. Dapprima i Fiamminghi, gli Zelandesi, i Frisoni, dopo avere, mercé una dura lotta contro la natura, messo in valore le zone del 30 dicembre 1886; gli accordi con lo stato libero e indipendente del Congo del 1885 e 1891 e soprattutto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec ed a Montreal. con un' estremità, cosicché basta una leggera trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] tardi il solfato di bario, sale opaco, più a buon mercato e scevro di quei possibili inconvenienti che il sottonitrato di e quindi l'eritema). La pelle si dissatura, cioè si libera dall'azione dei raggi. Lavorando con piccole intensità e prolungata ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...