Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e all'Irlanda settentrionale, perché, com'è noto, lo stato libero irlandese sin dal 1921 ha un proprio parlamento e un proprio pubblicate all'albo pretorio nel primo giorno festivo o di mercato; se però con il bilancio si eccede il limite legale ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] si controlla, attraverso un lavoro abile e metodico, che produce un effetto uniforme; nelle vedute di Mercato Vecchio, invece, è libero, tutto pittoricismo brillante e fantasioso; altre acqueforti lo rivelano ancora diverso, lieve di mano, elegante ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] zinco o calcare polverizzato. Le pelli, poi, più o meno liberate dal grasso naturale, vanno alla concia, che si pratica applicando vegetale fornisce un'ottima tomaia bianca per calzature da buon mercato.
Il cuoio al cromo è venduto a misura. Questa ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] d'acqua o da un serbatoio cui segue un canale a pelo libero o una condotta in pressione.
La potenza elettrica ricavabile da un' Uniti la spesa per il combustibile (che pure è a buon mercato) e per i consumi accessorî arrivi forse soltanto al 10- ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malariche avanzarono nel sec. XVII, specialmente per i lavori di M. Mercato, di L. Riverio, di G. M. Lancisi, di F. meno malarico, che comprende gran parte del Sudan. L'alto Egitto è libero, mentre il basso Egitto lungo il corso e il delta del Nilo, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] proibito dal regolamento) v'era il pedale per lo scappamento libero.
Sul cruscotto, oltre i comandi accennati, c'è il bancs. Per i turisti vengono molto usati i torpedoni. Per le merci vi sono furgoni e carri, coperti o scoperti, a cassa fissa, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] si lasciano sul campo o si mettono su pertiche all'aria libera per una giornata ad appassire; quindi con le foglie, passando data dalla terza tabella a pag. 153.
I centri di mercato e vendita dei tabacchi americani si trovano nelle città dei diversi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'isola. Nel 1933 sono state importate 34.340 tonn. di merci per un valore di 26.997.000 lire, mentre 3022 tonn. per che poi fu lasciata cadere, ma fu intimato a Rodi di lasciare liberi i Lici e i Carî (per la difficile questione di diritto, v ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] convergenza è naturalmente Roma, che è essenzialmente un mercato di importazione. A servirlo concorre in piccola e che consiste nello sviluppo di ê e ó??? in ie o uo in sillaba libera e in posizione, quando la finale sia -ŭ o -ī (per esempio dęnte ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] . Ma impulso maggiore all'arazzeria napoletana diede Pietro Duranti (già libero arazziere a Roma) che, dal 1737 a circa il 1788, , con l'arazzo, soggetti e motivi nazionali: scene di mercato e di arena, balli campestri, maggiolate, ecc.; soggetti che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...