Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] già Monteleone Calabro), rispettivamente con 15.511 e 9392 ab., mercati di zone agricole vaste e fiorenti. I centri cittadini della dell'arte in Calabria per cui oggi si forma un libero centro d'istruzione artistica a Reggio (Società Mattia Preti), ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , l'immagine gialla. Dopo eliminazione definitiva dell'argento libero residuo, si ha l'immagine tricromica desiderata. Questo del periodo bellico ha favorito la concorrenza americana sul mercato inglese. Nell'estate 1947, il governo britannico ha ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di opere a carattere monumentale. Nello spazio lasciato libero dai monumenti trova posto senza troppo ordine un zone, per es., a Singapore.
I risultati combinati del mercato edilizio e delle politiche pubbliche nei diversi paesi hanno consentito ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] eliminando i troppi ufficiali avventurieri che offrivano come un mercato sé e le proprie bande al miglior offerente; si e le promesse anche, dal tempo delle guerre di liberazione, sempre più vi prevalevano. Una costituzione era stata promessa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cerca dell'arte; in un'epoca nella quale il tempo libero a disposizione è sempre maggiore, questi luoghi sono divenuti dei Oliva, Arte e sistema dell'arte. Opera, pubblico, critica, mercato, Roma 1976.
G. Celant, Ambiente-Arte: dal Futurismo alla ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] (502.641), dai Tedeschi (362.496), dagli Irlandesi dello Stato Libero (342.224) e dai Polacchi (220.042). Nel complesso la del mondo. È divenuto, inoltre, lo sbocco dei grandi mercati agricoli interni, come pure è il centro dei grandi distretti ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , relativamente al quale si trattano i casi di libera concorrenza, a prezzi costanti o a prezzi variabili; monopolio d'un individuo e una merce monopolizzata; monopolio di due individui e una merce monopolizzata; monopolio di due individui e due ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] navate laterali, cioè delle terrazze, su cui si poteva passeggiare all'aria libera (cfr. Lange, op. cit., p. 141). Si ha dunque sotto tal nome e annessi a terme, a teatri, a mercati di commestibili; come sopra si è detto, la parola basilica ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] disturbo che impedisce la spontaneità e la creatività di un libero agire comunicativo. Nella teleconferenza, inoltre, il faccia a 'assetto spaziale dei servizi generato da un mercato perfettamente concorrenziale e garante dell'equilibrio tra domanda ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] disposti ai due lati della sala, lasciando in mezzo una corsia libera. Sotto la repubblica non v'erano posti fissi; v'erano invece al buon andamento della vita della città, per i commerci, il mercato, ecc. Più tardi, nel sec. X, quando a capo della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...