Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] costretta a venderli in momenti in cui essi sono deprezzati sul mercato, è esposta al rischio di subire gravi perdite.
Alcune il rapido sviluppo della grande industria fino al trionfo del libero scambio. E anche la banca ne risentì il contraccolpo, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] poco la vita aulica, più gentile e più lussuosa, si liberò di quelle tristi dimore, e il castello, nonostante le sue ancora, sebbene in parte distrutto dalla guerra, il vasto mercato coperto; a Lovanio la notevole università; a Gand una fortezza ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] potesse acquistare ogni qualità di merci. Ben noti furono sino alla rivoluzione il mercato di legumi, ortaggi, uova di Mosca, come anche di tutto il ducato. Dopo essersi liberato dalla dipendenza dei Tartari il duca di Moscovia cercò di fare di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nella crociata intrapresa nel 1228 si accontentò di rioccupare Gerusalemme, mercé un accordo con il sultano d'Egitto; nelle poche città ; pensa che le lettere del S. Sepolcro fossero un Liber eudorum, un cartulario su cui erano registrati i nomi dei ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] C.), base strategica di prim'ordine, se ne assicurò la libera navigazione. Esso divenne poi un vero lago romano, dopo la distruzione al papa, lo riconobbero, obbligandosi con trattati a ricevere merci solo da Venezia, a non accettare nei loro porti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] continuato a imporsi, a livello distributivo, sul mercato mondiale. E questo è avvenuto sia con blockbusters rievocato con sincera nostalgia il Sessantotto, mentre ancora più estrema, libera e pervasa da dirompenti squarci onirici è apparsa l'opera ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di quelli del denaro nel sec. I-III d. C. certo saggio d'interesse a cui gl'individui possano liberamente togliere e prendere a prestito. In tal caso coloro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] libera speculazione contro i quali si rivolge soprattutto la costituzione di Leone l'Isaurico (Constit. Isaur. de monopoliis, 59), contro gli speculatori e gli accaparratori di merce dell'allume di Tolfa, assicurandosi, mercé un accordo fra la S. Sede ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] astratta, che permise di dare il carattere più generale alle conclusioni, fu quella della perfetta libera concorrenza fra tutti coloro che si presentano sul mercato; ma si considerarono anche condizioni di monopolio, e si fece anche l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] asimmetriche in configurazione capillare. La comparsa sul mercato di questi sistemi ha portato alla contemporanea realizzazione Cg sia costante e che lo strato di gel sia libero di variare in spessore e porosità (proprietà che influiscono sulla ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...