RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di Azione Patriottica) che ebbero il massimo sviluppo nella lotta di liberazione. L'azione dei GAP, che s'iniziò in Italia ad opera alleata così rapida, così schiacciante, così a buon mercato".
Nel quadro della campagna partigiana finale va posto ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] le vecchie fortezze che le impedivano di espandersi, Mantova ora può liberamente aprire le sue vie e costruire le sue case moderne.
La poco, si procurò di ristabilire un certo equilibrio sul mercato monetario e di ridare pregio e fiducia alle monete ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] meccanico e il tessile, per valore aggiunto ai prezzi di mercato (cioè per il complesso dei redditi prodotti, a cui forma dl.
Acido tartarico e tartrati: sotto forma di acido libero è un componente naturale della frutta, e costituisce il 60÷80 ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] ultimi anni, salvo che per l'Italia, le quantità che i mercati importatori ricevevano dalla Germania negli ultimi tempi anteriori alla guerra, in regime di commercio libero. L'esportazione germanica è diretta per la massima parte ai paesi confinanti ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Veneto: è stato perciò costruito un grande mercato coperto o borsa di contrattazione, con annessi organo politico. Dal momento dell'istituzione del podestà, quale espressione del libero esercizio di un'autorità sovrana, e nei due secoli seguenti, XIII ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] l'aveva consolidato nella sua potenza interna e soprattutto ne aveva sviluppato il prestigio e accresciuto lo splendore, mercé la libera protezione concessa a letterati e artisti, l'ampliamento e l'abbellimento della capitale. Con l'alleanza di Roma ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] consistenza oleosa. Gli acidi che contengono oltre il 30% di anidride solforica libera sono solidi o semisolidi.
La densità dell'acido a 95,60% Ormai il processo di contatto fornisce a buon mercato l'acido solforico concentrato; per conseguenza la ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] si muoveva nel quadro concettuale della teoria walrasiana del mercato concorrenziale, von Neumann mirava alla dimostrazione di teoremi più fisso e di minimax introdotte da von Neumann, ma liberandole del linguaggio della teoria dei giochi. L'esito di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] la deposizione d'un atomogrammo di rame al catodo e con la liberazione d'una molecolagrammo di cloro all'anodo. L'esperienza mostra che nei paesi più ricchi d'energia idraulica a buon mercato, questo processo cede il posto a quello più economico ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] , se non intervenissero questioni fiscali o del mercato dei prodotti petroliferi, sarebbe più economico bruciare costituito da una turbina a gas e da un generatore a stantuffi liberi ha rendimenti assai elevati, potendo superare il 40%, e ciò senza ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...