. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , chi riceve è solo il privato; che il primo resta libero con tutte le sue facoltà discrezionali, anche di disciplinare e anche relazione alle attuali condizioni economiche e monetarie del mercato generale e ai prezzi correnti per simili concessioni ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] scelta dell'individuo, che si esprime nel 'consenso libero e informato' ai trattamenti sanitari e alle terapie genetiche , pp. 139-55.
G. Alpa, La persona. Tra cittadinanza e mercato, Milano 1992.
P. Comanducci, Assaggi di metaetica, Torino 1992.
J. ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] hanno avuto i suoi programmi), così il Teatro liberato sembra corrispondere all'interesse per le manifestazioni più moderne formava già di fatto una città. Il centro degli abitati fu il mercato, situato nei dintorni della chiesa di S. Pietro a Poříč e ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] si lava e lo si riduce in pasta, in una molazza, per liberarlo dal sangue, fino a tanto che l'acqua resta chiara. Quindi si fonde una minaccia per la supremazia di cui tuttora gode il mercato di Messina.
La principale produttrice di essenza di rosa è ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] sua Triparty en la science des nombres (1484).
Un uso più libero dei numeri negativi ricorre in Th. Harriot (1600) e in R economico di una popolazione, nel generale movimento degli affari in un mercato, nello stato di civiltà di un paese, nel grado di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] (relative alla cultura, all'educazione, al tempo libero, ecc.) a fronte di una arretratezza in quelle di società ''incubatrici'' (incubators) che aiutino ad aprire nuovi mercati e a diffondere nuove strategie d'impresa e innovazioni tecnologiche; ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] come L. Anderson (Every day except Christmas, 1957, mm su un mercato generale) e K. Reisz (We are the Lambeth boys, 1959, alcune opere in cui il documento e il puro filmare si liberano dall'imposizione di un punto di vista prestabilito, istituendo una ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle il cuore dei computer. Il processore Intel Pentium ii, lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] la madre, seguendo il suo istinto, lecchi il neonato liberandolo dal materiale vischioso di cui è cosparsa la sua .683 nel 1928; 265.652 nel 1929.
Numerosissimi sono i mercati del bestiame vivo nell'Italia meridionale. La contrattazione è regolata da ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] e servizi.
Così, per es., occorrerebbe che le contrattazioni di mercato fossero in grado di attribuire un prezzo all'acqua d'un maggio 1976, n. 319, sottopone lo scarico nel mare libero all'autorizzazione del comitato di ministri, che la legge stessa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...