L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] in materia economica e sociale discende dalla nozione di persona umana, ente libero e responsabile, composto d'anima e di corpo, che per la venivano emanate.
Col formarsi dell'economia moderna, di mercato o di concorrenza, anche la Chiesa fu chiamata ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] dove i film respirano una sicura atmosfera poetica (e si liberano, perciò, di tutte le pastoie letterarie) si configura la 'applicazione fino al 31 dicembre 1960). Gli accordi sul Mercato Comune Europeo, ispirati, nei riguardi dei paesi contraenti, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] attività economica della provincia, che trova nel capoluogo il mercato, il centro politico e amministrativo, la sede delle , alle cui concezioni manifestamente si ricollega, ma con libero e rinnovato spirito. I suoi palazzi si presentano talvolta ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] o la sperimentazione clinica prima dell'immissione del farmaco sul mercato non siano in grado di evidenziare il fenomeno, e in il raggiungimento di elevati tassi ematici di farmaco attivo (libero).
Il fumo di sigaretta può costituire un rischio ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] con il Belgio, le monete e le banconote belghe hanno libero corso nel granducato.
Secondo il censimento del 1930 il 96 ), i monumenti di Guglielmo II dei Paesi Bassi eseguito dal Mercié (1884), della principessa Amalia opera del Petre, dei poeti Diks ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] unione doganale germanica ha aperto alla sassonia un vasto mercato interno. L'industria si concentra particolarmente lungo una (Widuchindus); Il V e il XV della stessa sezione per il Liber de bello Saxonico di Brunone e il Carmen de bello Saxonico, ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] al limite di convenienza economica può trovare assorbimento da parte del mercato, per il caso di beni, o degli utenti, per il anch'esso importante, dell'impiego del tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della società ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] è dato dal rapporto fra il numero di giri dell'estremità libera del filato e la velocità d'uscita del filato nell'unità che al momento attuale hanno acquisito una buona collocazione sul mercato solo il filatoio open-end (per le fibre corte) e ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] stato di 2.706.264 tonn., raggiunse nel 1931 le tonn. 3.615.120 e le merci sbarcate salirono da 1.270.869 a 1.696.340 nel 1929 per discendere a 1.194 . Riacquistatone però, dopo 4 anni, il libero dominio, egli cominciò col sistemare le fortificazioni, ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] distributive, e, più in generale, ha impedito alle imprese più dinamiche, grandi o piccole, di muoversi liberamente per cogliere le occasioni che il mercato offriva. La d. c. è infatti uno dei settori economici dove l'intervento regolatorio è stato e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...