TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] è raggiunta la giusta lunghezza di trama, nel passo terminale libero del supporto portatrama d, mentre in seguito la turbina provvede fili continui. - Data la relativa ristrettezza del mercato e la possibilità di tessere articoli serici sui principali ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] sorta di contaminazione della logica contrattuale, poiché tende a subordinare i prezzi di mercato ai criteri della giustizia sociale e a sostituire il libero scambio con la dichiarazione dei diritti soggettivi. Questi diritti sono ormai così radicati ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] direttamente nei luoghi di produzione e nei principali mercati stranieri.
Nell'appalto lo stato con regolare contratto lo stato, chi riceve è il privato: il primo resta libero con le sue facoltà discrezionali, anche di modificare ed eventualmente di ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] nel 1748 N. Eigtved eresse il Teatro regio sulla piazza del Mercato nuovo, quasi sul posto dell'attuale. Alla metà del sec. il monumento della Liberazione dei contadini servi della gleba, di N. Abildgaard (1792-97), e nel mercato di Amager la ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] magistrato. Durante tutta la sua ulteriore storia di fiorente città libera, N. è retta da due consigli. Il Consiglio minore la moneta di Norimberga abbia corso anche su altri mercati e le sue merci vadano esenti da pedaggio sul Danubio e nelle due ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] definitivo assegnato dalla Production and Marketing Company che lo lanciò sul mercato. Dopo un avvio incerto con la vendita di meno di 16 elfi, gnomi e guerrieri, particolarmente adatto a dar libero sfogo alla fantasia dei partecipanti. Non a caso in ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] ornate di colonnati, le grandi fontane pubbliche (850); bei mercati all'aperto, caffè tra i più eleganti del mondo arabo tempo, poiché subito dopo la città costituiva uno stato completamente libero e indipendente sotto Rasin (I Re, XI, 23 segg.). ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] costante di un dispositivo costituito da molla motrice, scappamento libero ad ancora e massiccio pendolo a torsione.
Nel corso tecnologia giapponese, furono ridotti drasticamente i costi, il mercato ne fu sconvolto e il futuro dei modelli meccanici ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] Situazione attuale e prospettive. − Attualmente il mercato dei polisaccaridi è in espansione quantitativa e il D-fruttosio (fig. 2), il quale allo stato monomerico libero esiste in forma piranosica mentre è in forma furanosica quando allo stato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a si erano attenuti i poeti coreani. La nascita del verso libero testimonia il compromesso tra lo stile poetico occidentale e la ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...