THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] cottura di ceramiche smaltate con decori sottocoperta sia per il mercato interno sia per l'esportazione. Nel parco archeologico di (1970) di Piak Poster; Thongpoon Kokpo (1978), libero adattamento dal film di De Sica Ladri di biciclette realizzato ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] agreement (NAFTA), che, secondo Gerardo Esquivel (2011), ha istituito la zona di libero scambio più grande e asimmetrica del mondo. Il M. è divenuto il secondo maggiore mercato di esportazione degli Stati Uniti e la terza fonte di importazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] industrie di salumi e di latticinî, sempre più ricercati sul mercato. Ma, forse superiore a tutte per l'alto valore dei mano di Annibale, e dopo pochi mesi di assedio fu liberata per la grande vittoria riportata sui Galli dal pretore Lucio Furio ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] I del 965 concede all'arcivescovo il diritto di tenere un mercato "in loco Bremun nuncupato"; mentre i primi passi verso la fortuna di Brema.
Nel 1815 Brema si proclama città libera della Confederazione germanica, col nome di città Anseatica. Lo ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] Tali osservazioni non pongono semplicemente davanti all'alternativa tra un consumatore assolutamente libero e uno mcdonaldizzato: rispondendo alle merci globali, utilizzandole e negoziandone la standardizzazione, i consumatori possono sia appoggiarsi ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] , all'allegato n. 7: regolamento per il trasporto delle merci pericolose e nocive; categorie 8 e 9 (infiammabili).
Per parte infossata nel suolo. Il gas inerte occupava lo spazio libero tra il coperchio del serbatoio e la superficie della benzina e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] si ricongiunge sulla sinistra del fiume con la via Appia, mercé ponte romano sul Volturno, che fu restaurato da Federico II assentendo alla preghiera del principe di Salerno, lasciò andare libero Pandolfo IV. E il suo ritorno valse a riorganizzare ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2003 e, a causa della maggiore domanda di prodotti israeliani sui mercati esteri, del 5% nel biennio 2004-05. Le principali imprese edifici del complesso, il 29 settembre ̔Arafāt fu lasciato libero.
La fine del 2002 segnava un punto morto nel processo ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] culturali e quella che affronta i temi del tempo libero, stampa dedicata al pubblico femminile e a quello maschile IBM, nata nel 1965 − più di 100 testate sono entrate nel mercato nel 1992, la maggior parte delle quali nate negli ultimi anni. ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] con il quale il diritto di scarico e di deposito delle merci nelle terre ducali era limitato alla sola città di Breslavia. sotto il dominio prussiano nella prima guerra slesiana la liberò dall'incubo delle tendenze controriformistiche, ma le costò la ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...