'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di investimenti diretti e il rinnovarsi di pressioni sul mercato dei cambi.
Il debito pubblico, finanziato per la 1995 da B., Argentina, Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera circolazione dei beni e dei servizi tra i Paesi contraenti) e ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] Labour Organization), impegnata in un complessivo ripensamento della sua azione. Nella crescente complessità dei mercati, pur in presenza di chimere liberiste e di fantasmi neocorporativi, alle imprese e ai sindacati, espressioni della società che si ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] tutti i maggiori partiti a sostegno del governo Monti lasciava spazio libero a un nuovo attore politico, il Movimento 5 stelle (M5S alcune riforme fortemente volute da Renzi – quali quelle del mercato del lavoro (il cosiddetto Jobs act, v. riforma del ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] tempo, lo scopo precipuo della immediata sdemanializzazione e della libera alienabilità. L'ultimo comma dell'art. 12 del Codice vengono trasformati in strumenti finanziari da collocare sul mercato (v. cartolarizzazione). Il ruolo della società-veicolo ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] hanno sbarcato 429.000 tonn. di merci e ne hanno spedite 930.000. Tra le merci importate hanno il primato il ferro e lotte contro la Danimarca fu riconosciuta, nel 1226, come città libera dell'Impero. Dopo che la battaglia di Bornhöved, del 1227, ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] tanto diverse di tempo, di luogo, di forma, di mercato, di ambiente, in cui si trovano tutte le svariate imprese delle perdite, che può essere pertanto compilato secondo il libero criterio dell'imprenditore: e si comprende la preoccupazione del ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] essere così riassunti: assenza di liquido corrosivo libero in cella (l'unico liquido è rappresentato Giappone uno stadio di sviluppo molto avanzato; la loro penetrazione nel mercato è stata già avviata con la produzione e sperimentazione di alcuni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] , militari, aerospaziali, delle telecomunicazioni, dei trasporti e del mercato dei servizi e dei beni di consumo. Tale sviluppo è le prove irradiate nelle misure di emissione è un sito in campo libero (Open Area Test Site, OATS, fig. 1), con un piano ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] tra i fiumi Mersey e Ribble, esigeva dei dazî sul mercato di Manchester, e possedeva una gualchiera per la follatura dei famosa, che da essa prende il nome, come campione del libero commercio, con la sua dichiarazione che "tutti i monopolî ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] la differenza fra i vecchi Stati europei, chiusi nei mercati nazionali e nelle loro gerarchie tradizionali, e gli Stati Uniti europea. Taylorismo, fordismo, grande distribuzione, pubblicità, tempo libero, nuove mode e nuovi balli, jazz, un ruolo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...