. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] quella di un graduale passaggio da un regime vincolistico a uno libero (sent. n. 43 del 1963). Essa, altresì, ha , e in un contesto in cui esso possa essere un bene di mercato e, quindi, d'investimento e di commercio, può trovare soluzione.
È ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] ad Arturo Dazzi; il Cristo risorto, nell'interno, a Libero Andreotti; le erme dei tre Martiri trentini Battisti, Filzi intorno a via dei Portici, dall'attuale piazza del Municipio al mercato delle frutta. Poco dopo vi si aggiunsero a nord le contrade ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] connesse allo sviluppo tecnologico e ai benefici del libero scambio in termini di diffusione e convergenza del . Si accenna solo, al fine di completare il quadro, ai divari del mercato del lavoro: 7,6% per il tasso di disoccupazione nel Centro-Nord, ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] campi in cui i microprodotti si stanno diffondendo sono il tempo libero e lo sport (per es., orologio da polso con macchina niobio, tantalio legati da cobalto. Sono oggi disponibili sul mercato frese e punte a elica di 100 μm di diametro, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , e le quattro famiglie costituenti poi il comune: del Mercato, della Torre, Soleri e Taglianti. Il primo affermarsi del Enrico d'Harcourt, difesa da don Silvio Emanuele di Savoia, liberata dal principe Francesco Tomaso di Savoia. Il 18 settembre 1704 ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] che avevano portato alla nuova legge, e cioè la difesa dal potere economico sia della libera scelta dei consumatori, sia del 'diritto di stare sul mercato' dei piccoli produttori e dei piccoli commercianti, la sopravvivenza e l'indipendenza dei quali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] di mercati’ dell’economia. Inoltre, dato che l’i. delle c. produce beni che hanno a che fare con l’abitare, con il lavorare, con il tempo libero e con gli spostamenti, si può sostenere che tutti ne utilizziamo i prodotti (un numero elevatissimo ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] Quando una corrente è iniettata dallo strato bloccato a quello libero, i portatori sono polarizzati in spin, ovvero la maggior rigidi, le MRAM stanno progressivamente guadagnando quote di mercato, mentre la frontiera ultima rimane legata all’uso ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] verso l'O. e il SO., per creare un mercato per l'esportazione degli schiavi. Non già che nell' cambiare la sua vita economica, dalla base schiavista alla base del lavoro libero; e comincia ora ad occuparsi sul serio dei bisogni spirituali dei suoi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] tale sede, di avviare entro il 2010 un'area di libero scambio di dimensioni euro-mediterranee, destinata a interessare centinaia di centro-occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercato del lavoro, insostenibili nel breve periodo.
Mentre ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...