FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] la costruzione del porto fluviale (1886, Westhafen; 1912, Osthafen; merci scambiate, 700 mila tonn. nel 1895, 1,5 milioni nel favori verso la città, da lui innalzata alla dignità di città libera. Appunto dell'età degli Svevi è un altro palazzo (der ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] Kn) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra il libero cammino medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica L del problema degli autoveicoli, dove più del 50% del mercato mondiale utilizza metodologie che sono basate su tecniche ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] quella di Philippe Ariès, in base alla quale un mercato editoriale per utenti pre- e postpuberali non avrebbe potuto nascere è questa: Se cede il suo remo al passeggero, egli sarà libero di lasciare la nave. Diglielo solo a distanza di sicurezza)» ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] modo di prepararle, contengono, oltre a solfato di rame libero e solfato di calcio, solamente solfati basici di color verde 25-50 gr. per hl., sono assai efficaci e a buon mercato ed hanno anche il pregio di aumentare nelle miscele la permanenza sui ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] ad aggiungersi che l'i. c. in Italia è oggi inevitabilmente destinata a un mercato di competizione fra sistemi che vede le prime due i. c. del globo entreranno in vigore dal 1993 favorenti il libero scambio e che porteranno indubbiamente nuovi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] MHz. Non potendo però tale banda essere completamente liberata dagli attuali servizi prima dell'anno 2007, l'obiettivo e decimetriche (UHF), anche in previsione di disporre sul mercato in tempi ravvicinati di ricevitori a costi ragionevoli. L' ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] della criolite (da Al F3 e NaF) ostacoli la reazione del bario libero con Al F3: basta però aggiungere al bagno una piccola quantità di di ponti metallici, ecc. Per mettere il mercato in condizioni di poter fronteggiare una domanda superiore alle ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] già fin dal Medioevo essa divenne un notevole centro di mercato.
L'importanza delle industrie è attestata dalle statistiche, secondo le dei contadini e obbligarono lo stato, fino allora libero, dei contadini alla servitù ereditaria della gleba. Le ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] graduale deregolamentazione del sistema di distribuzione. Nel 2002 il G. siglò con Singapore il primo accordo di libero scambio.
Il mercato del lavoro, infine, fu oggetto di una riforma che introduceva primi elementi di flessibilità nei rapporti di ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] e Sud America, rappresentando, invece, una voce di minore importanza per i mercati dell'Europa e del Nord America.
Al fine di favorire l'incremento con criteri decisionali di tipo democratico, libero accesso al capitale e colture ecologiche che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...