Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] scambi all’interno dell’Unione. In un contesto di libera circolazione, per evitare fughe di capitale e continue fluttuazioni esso è consistito in vari programmi di acquisto di titoli sul mercato da parte della BCE allo scopo di ridurre i tassi di ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] approvvigionamenti (fornitori, percorsi e modalità) in linea con la strategia di potenziamento di un mercato interno libero e regolato, più integrato attraverso la cooperazione regionale, che prevede investimenti infrastrutturali anche per favorire ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] per il successivo inoltro all'essiccatoio.
Apparecchi con merce mobile e bagno non circolante. Appartengono a questa categoria abbigliamento femminile e in generale per il tempo libero. Il vantaggio di tale procedimento consiste, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] una larghezza di 2500 m. Bagnato l'antico e noto mercato arabo di Nyangwe e superate le rapide di Kibomno, a Isangila, per uno sviluppo di 140 km. si presenta tuttavia libero da cascate e quindi navigabile per modeste imbarcazioni. Ma la regolare ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] basilari: la teoria dello sguardo (gaze) e quella del tempo libero (leisure).
Nel primo caso si sostiene che a dare il via sviluppo economico delle località, alla segmentazione del mercato economico, al campanilismo regionale, al calendario delle ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] la percentuale di acido oleico libero contenuto in 100 gr di prodotto. L'acido organico si libera a seguito di un processo /o IGP sia biologico.
L'Italia detiene il 40% del mercato comunitario degli oli DOP e IGP, riconoscimento che pone il nostro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] In una città piena di violenti e sbandati, il libero corso della violenza avrebbe impedito la convivenza sociale. Essa altri traffici: è così che fa il suo ingresso la droga sul mercato napoletano. E siamo già a ben altra storia.
La c. contemporanea ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] carico dei poteri pubblici, miranti ad assicurare il libero interscambio delle informazioni a livello sociale.
In relazione organizzativo ed economico, sia la sua presenza nel mercato. Le democrazie occidentali, in tema d'informazione attraverso ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] Storia di Xi'an) interviene in prima persona: "Insegno e nel tempo libero scrivo. Come il lettore avrà capito, all'inizio ero poeta e come circuito così creato ha poi finito per influenzare anche il mercato del libro. Vale qui la pena di ricordare due ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] cultura, dei capitali, della parola e delle immagini, delle merci, dei servizi - è diventata l'elemento distintivo degli , le pratiche religiose e quelle legate all'uso del tempo libero, ai consumi, allo sport e alla burocrazia, che portano sempre ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...