L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] manifattura e poi in industria, la creazione di un mercato mondiale, la nascita del capitalismo, l'avvento al potere ) sui giovani, e quella di Praga (1965) sul tempo libero. Al centro di tutta l'attività di collaborazione internazionale nel periodo ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] clandestina di reperti archeologici (il cui valore di mercato viene accresciuto ad arte tramite l’effettuazione di ), un testo di 268 pagine pubblicato on-line e liberamente accessibile, la somministrazione di queste forme brutali di giustizia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] parte di questa produzione industriale fosse esercitata da artigiani liberi, i quali, come quelli greci, si facevano commercio di massa, per cui la quantità e il buon mercato hanno un'importanza assai maggiore della qualità, l'artigianato non è ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] lega, sottoscritta a Cognac il 22 maggio 1526, era la liberazione dei figli del re, la conservazione dello Sforza nel ducato a sottrarre parte della produzione dei vigneti italiani al mercato vinario.
È infine da ricordare che molto del cognac ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per la creazione di organismi sovranazionali di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto nell'Unione Europea - relazioni con l'esterno e adeguarsi alla domanda del mercato, ma non necessariamente orientarsi verso il settore industriale. Sono ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] diversificazione dei suoi significati, in rapporto a un mercato degli oggetti mobili urbani e territoriali sempre più biciclette e pedoni, fino a costituire nuovi ring caratterizzati dal libero movimento dei mezzi e insieme da una nuova gamma di ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] ); 1942 (10); 1946 (1845); 1947 (2059). Per maggiori notizie sul mercato mondiale del cotone, v. anche fibre tessili, in questa App.
Filatura ( sopra lo strigato, il quale è così completamente libero e visibile. È preferibile che i licci siano ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] sono accompagnati da altre persone, hanno in genere largo tempo libero, ed è ben ovvio che nella loro decisione abbia spesso gran centro termale non riceve grande impulso dalla vicinanza di un mercato di utenza numeroso e ricco, se non per la parte ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] città gode rinomanza come cospicuo centro economico e mercato assai frequentato per i prodotti agricoli del suo vita conferita a Ranieri Casali, si chiudeva il periodo del libero comune, sorto con l'adesione delle università rurali nel 1219 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...