POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] A. Nering per aranciera e ricostruita nel 1746 dal Knobelsdorf. Sul Mercato Vecchio, il palazzo comunale è di I. Boumann (1753); l' , stabilendo che essi avrebbero trovato "sicuro e libero rifugio" nello stato brandeburghese, e accordando loro ampie ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] corte di Turingia.
All'epoca dell'affermazione in Cividale del libero comune (dalla prima metà del sec. XIII) risalgono le mura d'Aquileia. Cividale, allora, ebbe assai presto un mercato permanente e autonomia comunale, della quale seguiamo le tracce ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] Place fiancheggiata da belle facciate dei secoli XVI e XVII sorge il Mercato dei panni, di stile gotico (1320), con torre terminata nel Malines, il 5 aprile 1513, una lega "perpetua", lasciando libero l'accedervi al papa e al re Cattolico. La lega fu ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] milioni di t. con tendenza all'aumento; il consumo di poco inferiore (27,7 milioni t.) ma in regresso; i prezzi sul mercatolibero declinavano fino al livello bassissimo di 1 cent di dollaro per libbra (dai 2 1/2 cents del 1925).
Con lo scoppio della ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] oligopolistiche e riducendo la forza contrattuale degli agricoltori. Inoltre, le tecniche distributive a libero servizio hanno imposto all'agricoltura di mercato grandi trasformazioni, quali, per es., l'introduzione nelle aziende delle fasi di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] per il territorio attorno alla cattedrale, s'estende alla città libera ed al contado. La città s'abbellisce in vario modo è costituito dalla piazza Jelačić, dove nei giorni di mercato convengono ancora i contadini nei loro pittoreschi costumi.
Storia ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] 047 tonn. Il traffico comprese 66.266 passeggieri, e 1.619.297 tonn. di merci, con valori di L.st. 19.058.988 all'importazione e L.st. . Stipulata la pace d'Amiens, l'Olanda riebbe il libero possesso della sua colonia (1802); ma quel dominio fu poco ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] uno di codesti luoghi d'esposizione poetica, e che il costume, prima libero e continuo, s'organizzasse poi per la volontà di quel porporato in anonima, che già dianzi parlava dalle colonne del mercato rialtino. A Roma la maldicenza privata e, ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] conte di Pembroke, vi nacque nel 1457. È importante mercato agricolo poiché in esso affluiscono i prodotti agricoli dei dintorni la linea di navigazione che mette capo a Rosslare (Stato Libero d'Irlanda).
Storia. - La regione fu occupata dai Romani ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] queste feste si sono trasformate adattandosi sia alle esigenze del mercato turistico e dei media, che ne hanno esaltato le affiorare un diffuso ‘senso di festa’ nella sfera del tempo libero, della politica, del turismo e delle culture giovanili. È il ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...