Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] a 400 fanoni neri, particolarmente stretti, che lasciano libera la porzione mediana del palato. La pinna pettorale ha 1000 kg. di fanoni e circa 30.000 litri d'olio. Il mercato mondiale dei fanoni è attualmente rifornito da New York: fanoni di prima ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] la situazione economica risentì fortemente della disgregazione del mercato sovietico, con effetti negativi anche sulla stabilità politica e nel giugno 1996 alla firma di un accordo di libero scambio. A partire dal 1992 fu inoltre sviluppato un ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] il ramo vita che per il ramo danni, le quote maggiori di mercato sono in mano a un numero ristretto di imprese, che nel ramo l'intermediario assicurativo non legato a una singola impresa, ma libero di scegliere di volta in volta la società di a. ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] con la Thailandia e il Vietnam centrale, e Paksé, mercato agricolo della regione meridionale. Meno popolata Thakhek, centro di regio intavolò trattative con il regime del Pathet Lao (Libero L.), che durante la guerra contro il Vietminh aveva ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] Guatemala, El Salvador, Honduras e Costa Rica, ha costituito, il 24 febbraio 1957, una zona di libero scambio, ossia un mercato regionale di 9 milioni di persone.
Bibl.: International Bank for Reconstruction and Development, The economic development ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] dove affluiscono i prodotti agricoli del suo territorio e mercato di rifornimento per i paesi adiacenti, è un solo alla laguna settentrionale mentre quella meridionale è lasciata al libero uso degli abitanti. Il duomo, interamente rifatto nel sec. ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] ferroviaria è a sud. Gotha è ora anche importante mercato d'un ricco contado agricolo (confezione di rinomate salsicce) Wyden, in Svizzera, nell'agosto 1880. Infatti, allo stato libero e alla società socialista non si tenderebbe più, come prima, con ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] 50% sui trasporti a chi usa delle fiere e delle loro merci; 5. visto gratuito dei passaporti; 6. costituzione in deposito nella cinta della fiera e durante la manifestazione; 13. libera disponibilità di divise per assicurare il viaggio e il soggiorno ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] ; l'Organizzazione Internazionale del Caffè (OIC) non è dunque più che un organismo statistico e il mercato attuale si presenta come un mercatolibero.
In seguito a ciò e in considerazione delle difficoltà di concludere un nuovo accordo, i principali ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] concrete diverse, secondo le finalità particolari che si intendeva conseguire e le condizioni dei mercati che i provvedimenti dovevano regolare (v. liberismo e protezionismo, XXI, p. 45 segg.). Naturalmente si prescinde qui dai fenomeni eccezionali ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...