• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2178 risultati
Tutti i risultati [2178]
Economia [324]
Storia [282]
Diritto [305]
Geografia [199]
Biografie [255]
Temi generali [185]
Geografia umana ed economica [145]
Arti visive [174]
Scienze politiche [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [117]

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] composti che per semplice trattamento con acido acetico rendono libero il composto diazoico, che può copulare immediatamente con un un nuovo tipo di coloranti portati recentemente sul mercato: sono derivati della ftalocianina e sono caratterizzati da ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – AUTARCHIA – ALIZARINA

BARBADOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] mila nel 1724. Altri fieri colpi furono la perdita del mercato degli Stati Uniti, dopo l'acquisto dell'indipendenza, la concorrenza tuttavia ripreso importanza sotto la spinta della legge del libero scambio e la produzione di zucchero, rialzatasi da ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TEMPERATURA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

KIMBERLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] si difese strenuamente contro i Boeri e dal quale fu liberata per opera del gen. French. Le miniere diamantifere, della città: la Kimberley Mine a 3 minuti di cammino dalla piazza del Mercato, la De Beers Mine a 1600 m., la Bultfontein Mine a km. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIMBERLEY (1)
Mostra Tutti

CROME, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Norwich il 22 dicembre 1768, morto ivi il 22 aprile 1821. Nel 1783 fu messo come apprendista da Francis Whistler pittore di mostre e, di carrozze. Nel 1790 mise su uno studio [...] dedicarsi alle belle arti nel tempo che gli lasciava libero la professione. Poco dopo conobbe Thomas Harvey di Catton resta il ricordo nei due quadri intitolati Boulevards des Italiens e Mercato del pesce a Boulogne (collezione J. H. Gurney a Keswick ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY – WILLIAM BEECHEY – ACQUAFORTE – ACQUARELLO

Monti, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Monti, Mario Giulia Nunziante Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] le sue convinzioni in un attivo contributo alla realizzazione del mercato unico, sostenendo fin dalla sua nomina la necessità di realizzare un mercato libero da qualsiasi barriera interna (anche di carattere fiscale), fondato sulla liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

CARLOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] di Carlow. - Piccola contea interna nella provincia di Leinster (Stato Libero d'Irlanda). Ha 896 kmq. di superficie e 34.500 sono Bagenalstown (1830 abitanti), sul fiume Barrow, con un mercato fiorente, e il centro commerciale di Tullow (1900 ab.), ... Leggi Tutto
TAGS: ANTRACITE – LEINSTER – DUBLINO – IRLANDA – GRANITO

HAAVELMO, Trygve

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAAVELMO, Trygve Claudio Sardoni (App. III, I, p. 805) Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] of global economic inequality (Nationaløkonomist Tidsskrift, 1982); Pengepolitikkens rlle i et ''fritt'' kredittmarket ("Il ruolo della politica monetaria in un mercato creditizio ''libero''", 1987); Econometrics and the Welfare State (1990). ... Leggi Tutto
TAGS: WELFARE STATE – ECONOMETRIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAAVELMO, Trygve (3)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Industriale, nato a Genova il 18 aprile 1901. Ha iniziato la sua attività nell'azienda paterna "Giacomo Costa e F." di Genova per l'industria e il commercio degli olî combustibili, successivamente estesa [...] affrontare la concorrenza e resistere quindi ad una economia di mercato. Ha dato particolare impulso al libero armamento, sia come presidente della Confederazione Armatori Liberi, sia nel guidare l'attività imprenditoriale della famiglia. Nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – GENOVA

Pakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] 2013 il Fondo monetario internazionale (Imf) ha dato il via libera a un programma di assistenza finanziaria del valore di 6,6 economia del paese risenta del prezzo del petrolio sul mercato internazionale: quando questo sale, le ripercussioni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] Freedom House a giudicare il paese come ‘non libero’, assegnandogli il peggior punteggio tanto sotto il profilo riforme economiche. Pur dichiarandosi a favore dell’economia di mercato, il presidente Karimov ha dato avvio a timide liberalizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 218
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali