Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dei beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, pari a quattro miliardi di dollari (2008); l’accordo di libero scambio con il Pakistan, in vigore dal 2005; l’Iniziativa ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] Agoa (African Growth and Opportunity Act), stipulato con gli Stati Uniti, offre un accesso doganale sul mercato statunitense libero da quote. Sul piano regionale, risultano decisivi l’accordo di cooperazione economica e istituzionale ‘Mano River ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] . Nel 2004, inoltre, hanno concluso l’accordo di libero scambio Dr-Cafta (Dominican Republic - Central America Free può risolversi solo con grandi riforme strutturali capaci di allargare il mercato del lavoro (il tasso di disoccupazione è al 6,1%) ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] a Katmandu, nell’ambito della quale ha firmato l’Accordo di libero scambio dell’Asia meridionale. Di rilievo anche le relazioni con il competenze e capitali; le piccole dimensioni del mercato interno e la concorrenza indiana, inoltre, rappresentano ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] stati indipendenti e Territori britannici d’oltremare e prevedeva la creazione di un mercato e di un’economia comuni, sostituendo l’Associazione caraibica di libero scambio (smantellata nel 1974). Il Trattato si proponeva inoltre di approfondire il ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza [...] del 5%. Nel 2010, un altro grave colpo all’economia è stato inferto dalla cessazione degli accordi di libero accesso al mercato estero stipulati attraverso l’African Growth and Opportunity Act (Agoa). La revoca era dovuta alla mancata ottemperanza ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i dati. Se un nodo decide di trasmettere, aspetta uno slot libero o non usato, inserisce i dati nei campi opportuni, imposta un attualmente in uso - dei quali il primo a essere immesso sul mercato è stato l'XNS della Xerox - tradisce le loro origini e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] rame è presente in natura sia sotto forma di sali sia allo stato libero. Tra i primi possiamo ricordare i solfuri di rame, che si trovano un'energia ricavata dal petrolio, non più a buon mercato, le cui riserve si vanno consumando rapidamente e i ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] " (v. Semmel, 1960, p. 91). Il programma dell'espansione economica sulla base del libero scambio, cioè il programma di un accesso il più possibile libero a tutti i mercati del mondo, si accordava ottimamente sia con la fondazione di nuove colonie di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] entrati in un processo di rapido sviluppo cominciano a rappresentare mercati assai promettenti: chi vende di più compra anche di più sono ancora entrati nei consumi socialmente necessari e sono quindi ‛liberi'. Invece, in una fase in cui si tenta di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...