FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , ecc.) e dalla progressiva crescita di spazi (come quello comunitario) senza frontiere interne, nei quali è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali (v. IMF, 1992). Ma tale sistema economico è anche ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] e monetaria nei confronti di ambedue le parti, rivolta a sollecitarne comportamenti più coerenti con un ‛libero' funzionamento del mercato.
Le versioni più nette del neoliberismo evidenti ad esempio in Gran Bretagna e negli Stati Uniti - realizzano ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] di circa trenta dollari al giorno. Siccome è necessario rubare merce per circa cento dollari per realizzare la somma richiesta, alcun traffico illegale di queste droghe, perché vengono liberamente prescritte dai medici; ma, negli ultimi tempi, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] diverse di frammenti dei vecchi gruppi organizzati e/o la sostituzione di altri gruppi organizzati negli spazi di mercato lasciati liberi dagli appartenenti a Cosa nostra che sono in stato di detenzione.
Ambedue i processi sono già avvenuti nella ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] mutamento di indirizzo della Gazzetta di Torino, da protezionistico a liberista, viene letto dal G. come il prodromo del formarsi storico" sono da indagare i rapporti fra Stato e mercato e le relazioni internazionali di entrambi, al fine di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] per l'istruzione, per la salute e i servizi per il tempo libero, ma non quelle per l'amministrazione, la difesa e simili). L tab. II, che prende in considerazione solo le economie di mercato, la popolazione del primo gruppo (1,3 miliardi nel 1960) ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] incremento o una contrazione dell'offerta di moneta influenza il mercato azionario e che l'aumento o la diminuzione dei corsi l'importanza, sempre crescente, attribuita agli impieghi del tempo libero. Ora, tutto ciò che la gente fa di sera, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di lavoro, sulla gestione del tempo (istruzione, lavoro, tempo libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione del mondo e destinata a gestire il traffico passeggeri e merci.
d) Reti locali d'azienda.
Fino al 1970 lo ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] fortemente coesa. Produzione, consumo, procreazione e tempo libero sono attività proprie della famiglia. Con la campi.
La stretta connessione che sussiste tra livello di istruzione e mercato del lavoro ha determinato quella che Dore (v., 1976) ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] a un certo punto a svolgere il ruolo che, nei paesi liberi, spetta normalmente ai capi partito" (L'antico regime e la Rivoluzione di profitto.
Locke e North difesero la libertà dei mercati, considerarono la moneta come semplice mezzo di scambio e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...