STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] fino al 2008. Quindi, fino alla morte, scrisse sul quotidiano Libero, sotto la direzione di Vittorio Feltri, di Giancarlo Paragone ( e su un’adesione alla linea del liberalismo economico di mercato di stampo thatcheriano.
Nel 1985, dopo la lunga ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] , dove rimase per circa cinque anni. Tornato in Italia, fu arrestato per insolvenza a Napoli nel 1776. Una volta libero, si trasferì prima a Roma poi a Venezia, svolgendo attività illecite come falsario. Tornato da un avventuroso viaggio nei Paesi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] suo vantaggio. Per l’opposto i Rappresentanti di un popolo libero non debbono avere altra mira, che quello del publico bene (p. 336).
Rossi fu impiccato a Napoli, sulla piazza del Mercato, l’8 ottobre 1799.
Scritti e discorsi. Si segnalano le seguenti ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] paesistica caratterizzano il villino Ricevuto (1919), libero gioco di masse che esaltano un grande arco architetti, XXIX (1914), 12, pp. 273-278; La via Ostiense. I nuovi mercati generali. La Roma - Ostia-Mare, in La Vita artistica, 4 nov. 1916; ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] impedì di organizzare in coalizione gli interessi dei viticoltori pugliesi: se per il B. il regime di libera concorrenza costituiva il regime di mercato ideale, egli si rendeva conto che talora, per non soccombere, a coalizione bisogna rispondere con ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] della villa Favier a Mogliano Veneto, sia in ossequio ad un gusto più libero della veduta (le piazze, gli scorci cittadini affollati di gente durante le ore del mercato, le lavandaie lungo il Sile), che si inquadrano nel gusto del pittoricismo ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] ministero della Pubblica Istruzione invitò il conte G. Secco Suardo "dilettante libero da scadenze di lavoro" (Conti, 1981, p. 84) a i nuovi prodotti chimici industriali che si andavano affacciando sul mercato.
Il F. morì a Firenze il 10 maggio 1867. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] che gli permettesse il trasferimento e il libero commercio nelle Indie, concesso agli stranieri solo , per Tierra Firme (Panama); il 7 ott. 1545 trasporta trenta tonnellate di merce, per conto di tale Pedro Gutierrez, al porto di San Juan de Ulna. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] uomini; il B. fece decapitare i superstiti e liberò gli ottanta schiavi cristiani che erano al remo. Restò le ancore diretto ad Alessandria al comando delle galere grosse da mercato delle quali erano caratisti Zuan Andrea Badoer, Zuan Cappello e ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] al 1928. Iniziò la sua attività come collaboratore libero professionista di diverse grandi imprese di costruzioni: con nel 1948). Realizzò, infine, a Verona, varie opere, come il mercato coperto nel 1927, il Supercinema Verona nel 1928 (cfr. Rass. di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...