Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] della vendita forzata, essendo l’acquisto dell’assegnatario libero da pesi e garanzie reali, che non si alle altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato, in alternativa alla proposizione dell’istanza di vendita (art. 529, co. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] credito e altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato (art. 529 c.p.c.), mentre tutti gli altri beni possono essere ipotecario che, intervenendo, può far vendere il bene libero da diritti i cui titoli sono stati trascritti o ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] verso l’alto dei crediti inferiori, essendo libero il legislatore (a differenza del debitore) di 754, per cui si avrebbe il «vantaggio di un condono tombale a buon mercato, con il rischio reale dell’avvio di una procedura di infrazione da parte ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] giuridico obbligatorio, che esista qualcuno che, in un contesto di mercato, sia disposto a pagare un prezzo per quella data “prestazione giuridicamente rilevante tra due parti, ossia un obbligo liberamente assunto da una parte nei confronti dell’altra ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] 2011, laddove a fronte del raggiungimento dell’età pensionabile (ripristinatoria del libero recesso) si ipotizzava – con l’obiettivo di protrazione dell’accesso a tener conto delle implicazioni di un mercato del lavoro sempre più povero e precario e ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] di indirizzo, la interoperabilità venga fatta dal mercato, nel quale non necessariamente prevale lo strumento o meglio un documento non firmato, valutabile secondo il libero apprezzamento del giudice e nel quadro delle intere risultanze processuali ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] comunità amministrata. In un regime completamente liberalizzato e, quindi, di piena concorrenza, l’accesso al mercato dovrebbe essere libero o, al più, caratterizzato dal previo rilascio di autorizzazioni (vincolate) all’esercizio della relativa ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di prestazione definita.
Ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti, e solo a questi, è offerta di), La previdenza complementare, Torino, 2004; Gambino, A., Mercato finanziario, attività assicurativa e risparmio previdenziale, in Giur. comm., ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] all’esercizio dei diritti fondamentali e al libero sviluppo delle persone e per i quali si e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Verona, 2012; Mercati, L., Pubblico e privato nella valorizzazione del patrimonio immobiliare, Torino, 2009 ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] delle modalità attraverso le quali è garantito in sede nazionale il diritto alle prestazioni sanitarie, la libera prestazione dei servizi sanitari nel mercato interno e, infine, il diritto alla salute come elemento della nuova cittadinanza europea.
L ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...