ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] (65% di cui 45% con gli stati del Mercato comune) sono notevolmente importanti le altre correnti che si di M. Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca il prolungarsi del descrittivismo di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] per le attività delle i. volte alla creazione e gestione del mercato. Clower e Howitt riconoscono che in Coase vi sono accenni in chiarimenti su carriere e aspetti retributivi, impiego del tempo libero ecc.; le circolari e gli ordini di servizio, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] dello stesso continente in virtù di accordi politici e di libero scambio. A favore dei traffici tra paesi confinanti, considerando le tariffe pubbliche, che sono generalmente inferiori ai prezzi di mercato e tali da rendere questa forma di t. più un ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di welfare state sanitario ed educativo, di gestione del tempo libero, di parità tra uomini e donne. Nel caso degli 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , fibre, bestiame) e minerari con prezzi soggetti al mercato mondiale, ha reso sempre più grave il disavanzo del Germania) e con quelli dell'ALALC (Associazione Latino-Americana di Libero Scambio). Ma il forte deficit è in gran parte colmato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] seconda del tipo di valuta introitata e della destinazione delle merci. Per le principali categorie di prodotti essi ammontano a negli uffici pubblici. È tuttavia pienamente garantito il libero esercizio delle altre fedi, come pure l'osservanza, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] quali gli esportatori ricevono certificati di cambio negoziabili sul mercato. A partire dal 17 maggio 1960 il sistema trattato di Montevideo, col quale è stata creata la zona di libero scambio latino-americana. Solo con l'Ecuador perdura la più che ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] di migliore q. della vita. Ma sovente è l'uso del tempo libero a segnare la differenza più notevole fra le diverse possibilità di q. della dipende molto meno che nel passato dai redditi di mercato, dalle remunerazioni del lavoro e dalla proprietà del ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] tutelare. Il Milanese era stato per varî secoli il mercato provveditore di molta parte d'Europa. La decadenza commerciale, tutte le arti industriali (di cui egli vuole il libero esercizio) nelle Memorie storiche sull'Economia pubblica dello stato ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] di promuovere un più libero commercio globale mediante l'apertura dei mercati nazionali e la progressiva eliminazione degli ostacoli all'interscambio globale di merci e di servizi. Si fonda sugli stessi principi che sono stati alla base del GATT ( ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...