RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] livelli di consumo, riorganizzando i rapporti tra tempo libero e tempo di lavoro, intensificando le dinamiche delle prima ancora che nascessero gli altri networks; e, in un mercato senza regole, non poteva avvenire diversamente. Il primo a cedere, ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] rappresentata dal formato Super 8 che è stato lanciato sul mercato mondiale dalla Kodak una decina di anni fa e Senegal, il primo lungometraggio africano, La noire de..., liberandosi sia dal mito della négritude, teorizzato proprio in Senegal ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] senso le hanno trovate ovviamente i paesi con economie di mercato, le cui strutture interne mostrano un grado tale di studiosi e scienziati a trasferirsi all'estero per continuare liberamente il proprio lavoro. Neppure la nuova democrazia riusciva ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] al limite di convenienza economica può trovare assorbimento da parte del mercato, per il caso di beni, o degli utenti, per il anch'esso importante, dell'impiego del tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della società ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] e pertanto lo abbandonano, oppure muoiono. Questo ambiente lasciato libero sarà subito occupato da un'altra comunità, che a sua risorse scarse, e non soltanto di quelle razionate dai prezzi di mercato. L'aria pura, l'acqua pulita, il suolo in molti ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] distributive, e, più in generale, ha impedito alle imprese più dinamiche, grandi o piccole, di muoversi liberamente per cogliere le occasioni che il mercato offriva. La d. c. è infatti uno dei settori economici dove l'intervento regolatorio è stato e ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] 600.000 t. Le vicende seguite alla prima crisi del mercato degli idrocarburi nel 1973-74 indussero il mondo occidentale ad mercantile e collegati con alberghi e con aree per il tempo libero; acquari e musei ispirati al mare; parchi di divertimento ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] costante di un dispositivo costituito da molla motrice, scappamento libero ad ancora e massiccio pendolo a torsione.
Nel corso tecnologia giapponese, furono ridotti drasticamente i costi, il mercato ne fu sconvolto e il futuro dei modelli meccanici ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Cina, a economia pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a si erano attenuti i poeti coreani. La nascita del verso libero testimonia il compromesso tra lo stile poetico occidentale e la ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni di t di merci movimentate, di cui 9,7 milioni all'imbarco.
Il commercio con . La CEE (a cui il M. è legato da rapporti di libero scambio) ha assorbito, negli ultimi anni, il 60% circa delle esportazioni ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...