L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] della politica agraria comune, intesa a dare maggior rilievo alla politica delle strutture.
c) Libera circolazione. - La libertà di circolazione delle merci, stabilita dall'unione doganale, è logicamente completata dal principio e dalle norme sulla ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] tanto diverse di tempo, di luogo, di forma, di mercato, di ambiente, in cui si trovano tutte le svariate imprese delle perdite, che può essere pertanto compilato secondo il libero criterio dell'imprenditore: e si comprende la preoccupazione del ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] connesse allo sviluppo tecnologico e ai benefici del libero scambio in termini di diffusione e convergenza del . Si accenna solo, al fine di completare il quadro, ai divari del mercato del lavoro: 7,6% per il tasso di disoccupazione nel Centro-Nord, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] che avevano portato alla nuova legge, e cioè la difesa dal potere economico sia della libera scelta dei consumatori, sia del 'diritto di stare sul mercato' dei piccoli produttori e dei piccoli commercianti, la sopravvivenza e l'indipendenza dei quali ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 22 gennaio 1984). In terzo luogo, di fronte alla tendenza ribassista del mercato del greggio e alle polemiche nell'OPEC, si decise, il 29 tradizionale e si caratterizza per l'impiego del verso libero, con ritmi martellanti e, spesso, con contenuti ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] ad aggiungersi che l'i. c. in Italia è oggi inevitabilmente destinata a un mercato di competizione fra sistemi che vede le prime due i. c. del globo entreranno in vigore dal 1993 favorenti il libero scambio e che porteranno indubbiamente nuovi ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] centralizzazione, tale da garantire il rapido passaggio a un'economia di mercato. Nel corso del 1992, di fronte all'impasse creatasi sul , fu proprio il governo locale ceco, guidato dal liberista V. Klaus, a promuovere con maggiore risolutezza la ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per la creazione di organismi sovranazionali di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto nell'Unione Europea - relazioni con l'esterno e adeguarsi alla domanda del mercato, ma non necessariamente orientarsi verso il settore industriale. Sono ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] , dal cotone si ricavano prodotti superiori alle richieste del mercato locale, benché i raccolti del 1958 (come può vedersi questi ultimi anni in un regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione dei risparmî, dovuta alla sfiducia ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] espansione del credito è stata favorita dall'assenza di un mercato dei capitali organizzato, il che, da una parte, ha una campagna elettorale che prometteva un "nuovo Chile libero dall'imperialismo statunitense e pronto ad affiancarsi all'Argentina ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...