Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] ove ΔBt = Bt - Bt-₁ è la variazione nel periodo della consistenza del debito sul mercato e ΔHt = Ht - Ht-₁ è la variazione della quantità di base monetaria emessa per fabbisogno cessa di essere uno strumento liberamente manovrabile. In casi di debito ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di lavoro, sulla gestione del tempo (istruzione, lavoro, tempo libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione del mondo e destinata a gestire il traffico passeggeri e merci.
d) Reti locali d'azienda.
Fino al 1970 lo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] cui la pressione è generata, oltre che dal gas disciolto che si libera, da una sovrastante calotta di gas: in questo caso (gas che le minacce di sanzioni nella consegna acquistavano in un mercato dominato dai venditori; e fu evidente che nei paesi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] istante, oppure un campo di battaglia, o un mercato - reagisca normalmente, nel tempo, a fattori che tendano Nei tempi andati si sognava una società in cui ognuno fosse ricco, libero dalla fatica del lavoro e da ogni tipo di disciplina. Ai nostri ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] voluti. Ma quel compito è arduo proprio perché, istituzionalmente, in un'economia di mercato l'iniziativa economica privata è e non può essere che libera. E come tale suscettibile di estrinsecarsi in modi e in direzioni difficilmente prevedibili ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] comunque un "urto brutale, una operazione lacerante, una catastrofe culturale", e al tempo stesso una liberazione. "La classe operaia e l'economia di mercato apparvero insieme nella storia" (v. Polanyi, 1944; tr. it., pp. 155 e 129). Tale genesi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] generale, ciò che di meglio si può fare è di lasciare ciascun uomo libero di fare ciò che vuole" (v. Germain-Martin, 1899, pp. 354 processo economico e quella, dal lato opposto, del rispetto del mercato e delle sue leggi.
3. L'esperienza dei paesi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 1988), porta a concludere che, in condizioni di isolamento dal mercato del lavoro, e nell'ipotesi che l'utilità della famiglia possa avvenire, se non proprio in uno scenario di libero scambio, almeno in uno di meno esasperato protezionismo. Ciò ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] interpreti della stagione che va dal 1896 al 194. Accanto al ruolo centrale del mercato, l'E. indicò il ruolo dello Stato democratico (cioè libero da ogni condizionamento di gruppi di pressione), oltre che nel fornire servizi pubblici efficienti ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] che ha insieme valore d'uso e capacità di valorizzazione è la forza lavoro. Di questa merce, che costituisce l'unica proprietà del lavoratore 'libero', il lavoratore stesso non può fare uso poiché non possiede i mezzi di produzione, e dato che lo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...