Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] a rendere gli uomini meschini, tormentati, inquieti, a farli di liberi servi e a dare esito sfortunato a quasi tutte le loro azioni , e così via in vari modi (Disputationes, cit., 1° vol., p. 139).
L’astrologia pretende dunque di isolare e ricondurre ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] presente né alla nostalgia di un idealizzato passato. Libero da ogni provvidenzialismo, questo scritto intimo del 1941 di costringere i pagani a convertirsi al cristianesimo, dichiara di volere la pace proprio secondo i comandamenti del suo Dio. «È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] gettare le fondamenta del grande tempio di Giove che Tarquinio Superbo ha voluto come segno di sé e del suo regno. Una mattina, all esitare mette la sua mano destra sul fuoco. Da uomo libero, non da prigioniero, lui stesso punisce la mano che ha ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] e religiosa dello spirito; sempre seguendo l’impulso che ci porta a volere i nostri figli migliori di noi, o almeno non impacciati dagli impacci dai quali noi con difficoltà ci siamo liberati (a cura di G. Galasso, 1989, p. 92).
A questa stagione ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] delle chiese costruite da Stefano il Grande e dipinte per suo volere, nel pronao era rappresentato il ciclo della vita del santo patrono Longini canonici quondam Cracoviensis Historiae Polonicae liber XIII et ultimus in manuscriptis codicibus tantum ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] decisivo. Nell’insieme, il tentativo di Gentile fu quello di liberare Georg Wilhelm Friedrich Hegel dalla cappa del suo sistema, e fu spinta alla moltiplicazione delle categorie alla distinzione tra volere e conoscere, ma infine è un non-pensato ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] che per malizia d'animo o di corpo infermi non sono, liberi, espediti e sani a la luce de la veritade; II 14 modello o " exemplar " che è norma dell'uomo nel pensare, nel volere, nel fare. Anselmo definisce la v. " rectitudo mentis sola perceptibilis ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] quello che egli deve essere» (pp. 7-8). Creando se stesso, il volere suscitava il bene che non stava affatto in «una cosa posta là, fuori, o altrui, esso era quello di cui noi dovevamo liberarci, liberandocene. «Non importa se a torto o a ragione. ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] ed. 2001 a cura di M. Rascaglia, S. Zoppi, 1° vol., p. 13).
Erano parole dure quelle con cui determinava la sfera politica nostri schemi e dei nostri calcoli» (Ancora di liberalismo, liberismo e statalismo, settembre 1947, in Due anni di vita ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] ma segue Croce anche nell’idea che – in punto di principio e per ipotesi – possa darsi una economia comunistica liberamentevoluta. Sennonché, egli osserva, ciò che una economia comunistica non permette è la possibilità di poter scegliere una diversa ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...